Cassazione: niente privacy in condominio, sì alle telecamere

Un vuoto normativo dà il via libera all'installazione delle telecamere nelle aree comuni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2012]

telecamere privacy condomini

C'è un vuoto normativo - fatto rilevare dalla Corte di Cassazione - a causa del quale in buona sostanza le norme sulla privacy che regolano l'installazione delle telecamere di sorveglianza in certi casi non si applicano.

Il problema è venuto alla luce quando la Suprema Corte ha dovuto esaminare il caso di una donna assegnataria di un'abitazione nella palazzina dell'ex suocero.

Quest'ultimo aveva fatto installare delle telecamere che puntavano sul portone d'ingresso e sull'accesso ai piani (avendo ricevuto minacce in precedenza e volendosi proteggere), telecamere che facevano sentire la donna - non più moglie del figlio del padrone di casa - sorvegliata dall'ex marito.

Così questa si era rivolta al Tribunale, che in effetti le aveva dato ragione facendo riferimento alla violazione della privacy, e aveva ordinato la rimozione delle telecamere.

Di ricorso in ricorso il caso è andato avanti sino alla Cassazione, i cui giudici hanno però rilevato con la sentenza numero 14346 che il proprietario unico di un immobile ceduto in affitto o in comodato, per il quale non si sia costituito il condominio (come per l'appunto nel caso della donna), ha tutto il diritto di installare le telecamere: la legge sulla privacy esclude infatti i proprietari unici, che possono monitorare anche le parti comuni purché «per fini esclusivamente personali».

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2819 voti)
Leggi i commenti (11)

Il problema della mancanza di una legislazione chiara in materia di privacy per questi casi si applica anche ai condomini: nella stessa sentenza la Cassazione ricorda che già nel 2008 il Garante aveva segnalato a Parlamento e Governo «l'inesistenza di una puntuale regolamentazione della materia».

In particolare «non sono stati identificati né i soggetti la cui manifestazione di volontà è necessaria nel contesto condominiale per svolgere tali trattamenti (i proprietari e i titolari di diritti reali parziari o anche soggetti diversi, primi fra tutti i conduttori), né le eventuali maggioranze da rispettare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Nel mio condominio c'è e ne apprezzo molto la presenza!
1-9-2012 17:01

{gianni}
Salve a tutti, volevo fare presente che se si tratta di un unico proprietario dello stabile è inutile parlare di condominio.
31-8-2012 09:37

Questa è l'Italia ragazzi... non mi direte che vi stupite ancora! :wink:
30-8-2012 18:41

Della serie: tutto è buono per imbrogliare e se ne inventano sempre di nuove. :roll:
30-8-2012 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2278 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics