Canon richiama 70mila fotocamere: irritano la pelle

Già segnalato un caso occorso a un utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2012]

Canon richiama EOS Rebel T4i irritazione pelle

«Rischio di una reazione allergica»: con questa motivazione Canon ha iniziato una campagna per il richiamo di 68.200 fotocamere.

Il prodotto in questione è la EOS Rebel T4i (noto in Italia come EOS 650D) e il problema risiede nel rivestimento in gomma che garantisce una presa più salda sul corpo macchina.

A quanto pare il materia utilizzato contiene un componente che «può far cambiare il colore del rivestimento da bianco a nero ed esporre l'utente al rischio di un'irritazione alla pelle».

Al momento l'azienda è in possesso della segnalazione di un unico incidente: un utente della fotocamera ha notato l'apparizione di una lieve irritazione dopo il contatto con la macchina.

I prodotti per i quali è valido il richiamo hanno un numero seriale (stampato nella parte inferiore dell'apparecchio) lungo 12 cifre e la seconda di queste è un 3 o un 4, mentre la sesta è un 1.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4865 voti)
Leggi i commenti (16)

Il problema dovrebbe essere limitato ai prodotti venduti sul mercato statunitense nei mesi di giugno e luglio di quest'anno ma, dato che tra i rivenditori ci sono anche negozi online (come Amazon) non è impossibile che qualche esemplare della fotocamera sia finito al di fuori degli USA.

Per ulteriori informazioni è necessario contattare Canon USA; Canon assicura la sostituzione gratuita del rivestimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Bella figuraccia... a volte a voler risparmiare troppo affidandosi agli amici cinesi non paga :)
5-9-2012 21:30

{ricky}
Chissà... magari per la riparazione possono usare il nastro nero che hanno avanzato dalla riparazione delle EOS 5D Mark III :-0 I AM Nikon ;-)
4-9-2012 08:06

In Europa il modello si chiama 650D ed è la nuova entry level avanzata di Canon. Brutto colpo! Io che sono Nikonista, campanilisticamente me la godo :-) Scherzo (non troppo). Ciao!
3-9-2012 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1967 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics