PowerDirector 11 e PhotoDirector 4 per registi e fotoamatori

Tutti gli strumenti per montare i video e gestire e ritoccare le fotografie con i software di Cyberlink.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2012]

cyberlink photodirector powerdirector box

Cyberlink ha rilasciato due nuove versioni di due dei suoi prodotti più noti: si tratta della suite di montaggio video PowerDirector 11 e del programma di fotoritocco PhotoDirector 4.

In questa versione rinnovata, PowerDirector si presenta come una suite di programmi fortemente integrati che puntano a coprire tutte le esigenze di chi si diletta con il montaggio di video a livello non professionale, e tuttavia vuole avere a disposizione strumenti avanzati.

La versione 11 affianca all'editor video i software ColorDirector e AudioDirector, che si occupano rispettivamente della correzione dei colori e dell'elaborazione delle tracce audio.

PowerDirector 11 supporta l'altissima definizione 4K (oltre alla 2K e al 3D) e il formato MKV anche in scrittura grazie al motore rinnovato; inoltre dispone di un sistema di analisi dei filmati content aware in grado di riconoscere i contenuti dei video.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2283 voti)
Leggi i commenti (1)

Per esempio, è in grado di individuare automaticamente le porzioni di filmato in cui viene effettuato uno zoom, o sono presenti dei volti, o in cui l'illuminazione è scarsa o ancora la videocamera trema visibilmente; in questo caso, per esempio, dà la possibilità di correggere i difetti automaticamente.

PowerDirector 11 main Window
PowerDirector 11

ColorDirector - le cui funzionalità sono integrate nel flusso di lavoro - permette di agire sui singoli frame come fossero fotografie e poi di applicare il risultato a tutti gli altri fotogrammi: diventa così facile trasformare un filmato in bianco e nero lasciando un oggetto colorato.

L'editing audio permette di eliminare i suoni fastidiosi in sottofondo, individuandoli automaticamente: si può così intervenire sui fischi, sui ronzii, o sul suono di una sirena che altrimenti rovinerebbe il risultato finale.

PowerDirector 11, come da tradizione Cyberlink, è disponibile in varie versioni.

La versione base, denominata Deluxe, costa 69,99 euro; PowerDirector Ultra costa 89,99 euro; PowerDirector Ultimate (che aggiunge alla dotazione di Ultra anche gli effetti Paint e Motion e tre pacchetti di design creativi) arriva a 129,99 euro e l'edizione più completa, la PowerDirector Ultimate Suite, per 249,99 euro offre anche ColorDirector e AudioDirector.

PhotoDirector 4 ha invece come vocazione l'editing e la gestione delle immagini e, per la prima volta, è disponibile anche in edizione per Mac (tale edizione è presente nella scatola insieme alla versione Windows).

La quarta versione debutta a soli sei mesi dal rilascio della versione 3, ma include diversi nuovi strumenti, tra i quali in particolare spiccano tre funzioni.

La prima è il tagging automatico dei volti, che permette di organizzare facilmente le fotografie nella propria collezione.

Body Shaper feature
La funzione Body Shaper di PhotoDirector 4

La seconda è lo strumento di rimozione content aware, ossia sensibile al contesto: permette di eliminare dalle foto gli oggetti indesiderati riempiendo automaticamente lo spazio vuoto con un riempimento compatibile con lo sfondo attuale.

Terza importante novità è il Body Shaper tool: permette di correggere le braccia, i volti e i corpi dei soggetti fotografati per migliorarne l'aspetto e creare quello che Cyberlink definisce "il ritratto perfetto".

Tra le funzioni di PhotoDirector 4 non bisogna poi dimenticare quelle dedicate ai principianti e che si occupano dell'ottimizzazione automatica delle immagini - correggendo colori, luminosità e via di seguito - o i numerosi effetti HDR, anche scaricabili.

PhotoDirector 4 Ultra (per Windows e Mac) è in vendita a 99,99 euro, mentre la versione Suite, disponibile solo per Windows, costa 139,99 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Credo che la supremazia Adobe sia impossibile da scardinare :-) Per i video non so, ma LR & PS per le foto sono meravigliosi Ciao!
24-9-2012 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2237 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics