SugarSync va a braccetto con Libero

Accordo per integrare un servizio cloud storage nella webmail di Libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2012]

sugarsync

Libero ha annunciato ieri un accordo con SugarSync per un servizio di cloud storage integrato nella webmail di Libero.

Il servizio di SugarSync consente il backup, l'accesso, la sincronizzazione e la condivisione di documenti (foto, musica, video e altro) su qualsiasi PC o dispositivo mobile: smartphone, tablet e via dicendo (sono supportati finora iPad, iPhone, iPod touch, Android, BlackBerry, Windows Mobile e Symbian).

La strategia dell'integrazione nella webmail di Libero (che vanta 9 milioni di caselle attive e oltre 2 milioni di utenti unici giornalieri) è volta a semplificare l'accesso e la condivisione dei documenti direttamente dalla propria casella di posta elettronica.

SugarSync offre gratuitamente 5 GByte di spazio cloud storage gratuito, che può essere incrementato fino a 32 Gbyte.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Leggi i commenti (6)

Il servizio si differenza da quello dei principali competitor (DropBox, Apple iCloud, Microsoft SkyDrive, Box, YouSendIt, Amazon Cloud Drive, Google Drive) perché - afferma l'azienda - "è l’unico in grado di consentire agli utenti di sincronizzare i propri documenti, anziché costringerli a spostare tutto in un unico “file” Cloud".

Il management di Libero prevede di aprire un milione di account SugarSync in 12 mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:lol: Quindi per il momento chi diffonde balle è {Pop} ! =) Leggi tutto
25-9-2012 15:15

non ho mai detto che funziona, l'ho solo attivato, perchè la richiesta era oppressiva ad ogni accesso alla mail. Ma non l'ho nemmeno provato. Sinceramente non ho bisogno di un servizio del genere, per ora ne ho altri che funzionano bene. Leggi tutto
23-9-2012 10:58

{nick}
Non sono io che devo farlo funzionare, ma il signor SugarSync. Via browser non c'e' verso di uploadare nemmeno un banale pdf da pochi MB. Provata conIE8, IE9, Firefox e Opera, con 2 PC diversi su 2 reti diverse, casa e lavoro. Presumo di non essere l'unico a cui non funziona. Sicuramente domani mi funzionera', oggi... Leggi tutto
21-9-2012 17:21

{Pop}
Quindi confermi: il servizio FUNZIONA. Nick affermava il contrario: da un suo personale fallimento (dovuto a chissà quali problemi) si permetteva di dire che il servizio non funziona per migliaia di utenti. Poi avrà tutti i limiti che vuoi, possiamo parlarne, ma non diffondiamo balle.
21-9-2012 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics