Il Fritz!Box raggiunge i 450 Mbit/s

Il Fritz!Box 3370 di AVM è dual band, integra media server e offre MyFritz! per accedere facilmente ai propri documenti da remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2012]

AVM FRITZBox WLAN 3370 en

AVM ha annunciato il Fritz!Box 3370, ultima incarnazione del famoso router che, ormai, svolge anche numerose altre funzioni.

La caratteristica principale di questo nuovo modello è la possibilità di raggiungere una velocità di trasferimento dati su rete wireless sino a 450 Mbit/s grazie all'utilizzo dell'ultima versione dello standard Wi-Fi 802.11n.

Il Fritz!Box 3370 è infatti dual band, ossia è in grado di utilizzare lo standard "n" sia nella banda dei 2,4 GHz che in quella dei 5 GHz; naturalmente è retrocompatibile con la versione tradizionale a 300 Mbit/s e anche con gli standard 802.11a, b, g.

In aggiunta a ciò il router di AVM offre un modem ADLS/VDSL, il media server integrato, quattro porte Gigabit Ethernet e due porte USB per il collegamento di periferiche come stampanti o hard disk da condividere in rete: in questo modo si presenta come una piattaforma adatta allo streaming di film, musica o immagini nella rete locale.

Il firmware utilizzato dal Fritz!Box 3370 si chiama Fritz!OS e include diverse funzionalità, tra cui il firewall, il controllo genitori, la disattivazione della rete wireless in orario notturno e il nuovo servizio MyFritz!, che permette di accedere ai propri documenti da remoto.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Leggi i commenti (6)

Inoltre, come da tradizione AVM, il firmware può essere aggiornato gratuitamente ogni volta che l'azienda rilascia un update, per aggiungere funzioni o migliorare quelle esistenti. Rispetto al top di gamma di AVM, mancano solo le funzioni di telefonia.

Il Fritz!Box 3370 sarà presto disponibile in commercio al prezzo di listino raccomandato di 179 euro IVA inclusa. Come tutti gli altri modelli di FRITZ!Box, anche il 3370 viene fornito con cinque anni di garanzia del produttore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Salve ,, posseggo il 3370 , a proposito della velocità di trasferimento dati via Wlan che riesce ad arrivare a 450MBp/s ,, c'è stato qualche test effetutato dove il tutto risulta presocchè attendibile di questa velocità ?? Il mio non supera 300Mbp/s sempre con 2.4 GHz, di più non va !! Mah pare una trovata... Leggi tutto
13-3-2013 23:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics