In anteprima sotto le nostre dita l'ibrido che Sony introdurrà in contemporanea all'uscita di Windows 8.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2012]
Oggi abbiamo avuto modo di provare e toccare con mano Vaio Duo 11, l'ultrabook che Sony aveva mostrato all'IFA di Berlino alcune settimane fa.
Come ricorderete, si tratta di un notebook della gamma Ultrabook dotato di touchscreen e utilizzabile anche in modalità tablet, pur essendo a tutti gli effetti un Pc con Windows 8.
Grazie al sistema che Sony definisce Surf Slider, infatti, è possibile far scorrere la tastiera fino a nasconderla sotto il display, passando all'utilizzo in modalità tablet, con il pennino in dotazione (che consente una maggiore precisione) oppure direttamente con le dita.
Il modello che Sony ci ha mostrato in anteprima uscirà a fine ottobre, in contemporanea con il lancio mondiale di Windows 8, pertanto qualche dettaglio potrebbe ancora essere modificato all'ultimo minuto.
Qualcuno potrebbe obiettare che la portabilità è più ridotta di quella di un tablet classico, perché lo spessore e il peso sono superiori. Ciononostante, l'ingombro è accettabile (lo spessore è inferiore a 18 mm) e anche il peso raggiunge un ottimo compromesso (circa 1,3 Kg con la batteria standard in dotazione) quindi la portabilità non ne risente troppo.
Quello che cambia è che sotto le dita abbiamo un vero Pc da utilizzare con le applicazioni classiche, senza scendere al compromesso del tablet. L'impressione quindi è certamente positiva.
Il display è di tipo capacitivo, la diagonale da 11,6". La risoluzione supportata è la classica Full HD (1920x1080) in 16:9. Sono presenti due webcam, una frontale e una posteriore, anch'esse con risoluzione Full HD.
La memoria prevede 4 oppure 8 Gbyte su DDR3L SDRAM a 1600 MHz, oltre a un SSD da 128 o da 256 Gbyte come memoria di massa. Il processore a governare il tutto è un Intel i7-3517U oppure un i3-3217U, con sistema operativo Windows 8 oppure Windows 8 Pro.
Da rimarcare anche la funzione Quick Boot che consente l'avvio del sistema operativo in pochi secondi. Sono disponibili porte Usb 3.0, Ethernet (gigabit), Hdmi e Vga, quest'ultima utile per collegare un proiettore o un display secondario senza bisogno di adattatori.
La connettività Wi-Fi supporta gli standard 802.11 nelle revisioni a/b/g/n, la revisione Bluetooth è la 4.0. C'è un alloggiamento per Memory Stick (lo standard proprietario di Sony) ma anche per le schede SD. L'equipaggiamento prevede anche sensori Nfc, Gps, accelerometro, giroscopico e bussola (compass).
A seconda della dotazione, i prezzi oscilleranno tra i 1.200 e i 1.700 euro. Qui sotto un filmato di presentazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
freemind