Google annuncia nuovi tagli a Motorola

I licenziamenti riguarderanno più del 20% della forza lavoro dell'azienda acquisita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2012]

Motorola Mobility and google

Si sapeva che l'acquisizione di Motorola Mobility da parte di Google non sarebbe stata indolore.

L'azienda di Mountain View aveva infatti già annunciato che dopo il completamento dell'operazione avrebbe condotto un'analisi accurata della nuova controllata e, in conseguenza, avrebbe potato i rami secchi.

Ora Google ah informato la SEC che, a seguito di un ulteriore studio, sono state individuate ulteriori aree - al di fuori degli USA - da sottoporre a ristrutturazione e tagli di personale.

Ad agosto, Google aveva annunciato che avrebbe eliminato il 20% della forza lavoro di Motorola (circa 4.000 dipendenti), operazione che le sarebbe costata 275 milioni di dollari per coprire i costi dei licenziamenti necessari a rendere Motorola nuovamente in grado di generare profitti. L'intenzione è stata poi confermata ufficialmente il 10 settembre.

La novità è che secondo le stime più recenti Google dovrà sborsare 300 milioni di dollari poiché i tagli sono aumentati, cui aggiungere altri 40 milioni di dollari - per spese ulteriori sempre legate al ridimensionamento di Motorola - da pagare in questo trimestre, e altri 50 milioni nei mesi che verranno.

A questo punto non è chiarissimo quanti siano, in totale, i dipendenti di Motorola Mobility che perderanno il posto di lavoro; i prossimi mesi ce lo riveleranno.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Leggi i commenti (5)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{ictuscano}
@Zievatron Preciso: la mia "necessità" non è un desiderio "ideale", ma un requisito "di risultato". Certi interventi o sono "mondiali" oppure non funzionano. Prendiamo la "famosa" ed auspicabile (sacrosanta) "Tobin tax" sulle transazioni finanziarie. Se la applichiamo solo noi... Leggi tutto
6-10-2012 22:03

Questo ragionamento non mi sembra logico. Google non ha licenziato i dipendenti Google. L'azienda Google ha acquistato l'azienda Motorola che è azienda in crisi ed ha agito come ha ritenuto più funzionale per l'azienda Motorola. L'unica alternativa economicamente valida sarebbe stato di creare Google stessa dei nuovi posti di lavoro... Leggi tutto
6-10-2012 00:48

Non disperare! Vedrai che la volta buona sta arrivando! :lol: :shock: Leggi tutto
6-10-2012 00:39

La dimensione che va favorita non è tanto il piccolo in quanto piccolo ma, settore per settore, la dimensione più funzionale. Mentre il gigantismo fine a se stesso è da ostacolare. Leggi tutto
6-10-2012 00:17

Pesce grosso mangia pesce piccolo Mi verrebbe da risponderti. Oramai sia a livelllo macroaziende ( Google, Microsoft, Nestlè, Coca Cola ecc) sia a livello microaziende ( Edicole, pescherie, panifici ecc) la logica è che le attività che non riescono a stare sul mercato sono destinate ( purtroppo ) a scomparire :cry:
5-10-2012 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics