La sedia a rotelle che sale le scale

Individua automaticamente gli ostacoli e sale o scende i gradini sollevando le ''zampe''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2012]

wheelchair

La sedia a rotelle è certamente un'invenzione utile per chi non può camminare, eppure comporta dei limiti evidenti: il più ovvio è che non è possibile fare le scale o superare gli ostacoli.

La soluzione arriva dal giapponese Chiba Institute of Technology, dove alcuni ricercatori hanno ideato una sedia a rotelle robotizzata in grado di eliminare queste difficoltà.

Il segreto sta nella base, in grado di ruotare lungo cinque assi e che consente alla sedia di utilizzare le ruote come se fossero delle "zampe" per - ad esempio - salire dei gradini.

Un insieme di sensori aiuta a individuare gli ostacoli e a superarli automaticamente: tutto ciò che deve fare il passeggero è indicare tramite il joystick la direzione in cui intende muoversi, poiché sarà la sedia robotizzata a occuparsi di scegliere il modo migliore di affrontare il percorso e di tenere sempre in posizione orizzontale il proprio occupante.

Normalmente, infatti, si muoverà sulle ruote proprio come una sedia normale; all'occorrenza, però, saprà muoversi diversamente e anche, se necessario, ruotare su sé stessa di 360 gradi in poco spazio.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6252 voti)
Leggi i commenti (14)

Quello realizzato al Chiba Institute of Technology è per ora soltanto un prototipo, per quanto avanzato; i ricercatori stanno cercando dei volontari per continuare i test e far sì che la sedia risponda in maniera ottimale.

Qui sotto, un video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una volta sistemata la questione del passo tra le ruote, per salire e scendere gradini "normali", potrebbe sostituire la "cardiopatica" [img:004cbebf0c]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Sedia_cardiopatica_-_Escape_chair.png/450px-Sedia_cardiopatica_-_Escape_chair.png[/img:004cbebf0c] che mi... Leggi tutto
23-10-2012 17:27

Grazie. :)
23-10-2012 16:39

Penso che in Giappone abbiano i "propri" senza cercare italiani. :wink: Le proposte, in inglese please: Nazione : GIAPPONE Citta' : 2-17-1 Tsudanuma,Narashino, Chiba Telefono : +81 (47) 478 0245 Fax : +81 (47) 478 3344 CAP : 275-0016 Ciao
23-10-2012 14:52

Mi offrirei volentieri come sperimentatore sul campo, ma dal sito dell'Istituto non ho capito come mandare la proposta. :cry: Una modifica la chiederei fin d'ora: la posizione delle gambe non mi pare comoda. Già ora i bambini sgranano gli occhi vedendomi passare, immagino il loro entusiasmo se salissi un gradino in quel modo.
23-10-2012 14:27

Idea assai utile e soluzione molto interessante, penso che ci saranno sviluppi forti e, come giustamente osserva mda, non solo per i disabili.
20-10-2012 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1675 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics