Maledetti coupon!

Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2012]

groupon

Reputation Manager ha analizzato le opinioni online su tre dei più famosi Gruppi d’Acquisto (siti di “couponing”) in Rete: Groupon, Groupalia e Glamoo.

I due maggiori concorrenti totalizzano entrambi oltre il 60% di opinioni negative (e anche Glamoo, l’ultima sbarcata in Italia, è già vicina al 40%) registrando così un CERR (Coefficiente Effettivo di Rischio Reputazionale) di -2,61 (su un range che va da -5 a +5): un valore negativo elevatissimo, se si considera che l’indice medio in settori merceologici diversi è solitamente prossimo allo zero.

"Questi portali, come si sa" – commenta Andrea Barchiesi, amministratore delegato di Reputation Manager" - "adottano una comunicazione capillare per promuovere coupon e “deal” quotidiani attraverso blog affiliati e social network: ed ecco che oggi gli utenti utilizzano gli stessi canali per denunciare e condividere esperienze disastrose e predisporre class action con il supporto di associazioni a tutela del consumatore sempre più agguerrite. Il consiglio, forse ovvio, da dare è di fare attenzione, perché gli strumenti social sono un’arma a doppio taglio, se la reputazione non è a prova di dialogo 2.0”

Quali sono secondo le criticità maggiori dei servizi di couponing? Rispondi al sondaggio.

Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Paypal entrerà nel mercato dei coupon
L'e-commerce italiano non conosce crisi
Se lo scontrino diventa un coupon
eBay gioca la carta dei deal
Facebook Deals si arrende dopo soli quattro mesi
Google acquista Dealmap ed entra nel mercato dei coupon

Commenti all'articolo (3)

Io ho sempre avuto esperienze positive solo con i servizi ma qualche mia conoscenza ha lamentato delle scorrettezze (tipo vendere troppi coupon di un albergo che avendo un n. limitato di camere non può riceverli tutti). Di base apprezzo il potermi permettere dei servizi che normalmente non acquisterei per i costi e allo stesso tempo mi... Leggi tutto
9-11-2012 20:08

Gli unici problemi che ho avuto con i coupon sono stati relativi ai tentativi di revisione al ribasso dei contenuti (birra piccola invece che media, bottiglia d'acqua che scompare dall'offerta) e, nell'unico caso veramente grave, l'inesistenza di un vero servizio di customer care (alimentato anche dal dubbio su chi sia il vero... Leggi tutto
26-10-2012 09:31

{beneomale}
Bah, noi abbiamo avuto un'esperienza non positiva con Groupon... dall'altra parte della barricata, cioè come centro benessere. per cominciare Groupon si prende il 50 per cento dell'importo pagato dal cliente, e quando un intermediario prende il 50 per cento è un cattivo segno per tutti: clienti e fornitori,... Leggi tutto
23-10-2012 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2303 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics