eBay gioca la carta dei deal

Il portale di ecommerce proporrà agli utenti le offerte del giorno: articoli a prezzi super scontati, con scadenza temporale a breve termine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2011]

Marco Ottonello

Partirà il 6 ottobre il programma "Offerte del giorno" sulla piattaforma italiana eBay, dopo un avvio promettente in Germania e nel Regno Unito.

All'indirizzo deals.ebay.it verranno offerti ogni giorno, e per un periodo definito, nuovi prodotti di grandi marche a prezzi super scontati (dal 15% al 40%) in quantità limitata.

Le offerte del giorno (generalmente due al giorno, con un massimo di 21 alla settimana) riguarderanno principalmente le categorie Consumer Tech e Abbigliamento e Accessori. Saranno proposti nel formato a prezzo fisso con spedizione gratuita, non soltanto dai venditori italiani ma anche da quelli stranieri.

La novità è stata presentata alla stampa questa mattina da Marco Ottonello, senior manager di eBay.it, che ha illustrato a Zeus News: "Questa iniziativa può contare sull'esperienza già avviata sui siti europei di eBay nel Regno Unito e Germania, dove l'anno scorso ha fatto registrare una crescita del 77% del giro d'affari anno su anno. Con il programma Offerte del Giorno siamo in grado di mettere a disposizione un'ulteriore esperienza d'acquisto per i nostri utenti, che potranno contare su affari davvero interessanti proposti solo da venditori selezionati".

Alla nostra domanda se l'offerta del giorno riguarderà anche la vendità di coupon, analogamente a quanto fanno siti come KGB Deals, Groupon, Poinx o Letsbonus (solo per citare i più noti), Ottonello non si è sbilanciato, rispondendo che per il momento le vendite riguarderanno soltanto oggetti ma in futuro "si vedrà".

L'incontro con eBay è stato anche una buona occasione per farci raccontare un po' di "numeri". La piattaforma, presente in 37 Paesi con 97 milioni di utenti, festeggia i suoi 10 anni di attività in Italia e pertanto è tempo di bilanci. In dieci anni sono stati venduti in Italia attraverso eBay 100 milioni di oggettti, con 10 milioni di acquirenti (di cui una cinquantina hanno venduto oggetti per oltre 1 milione di euro).

Nel nostro Paese abbiamo ben 39mila venditori eBay "professionisti", ovvero la cui attività principale è la vendita online. Quanto agli utenti, una donna su tre è mamma e oltre 700mila utenti sono nella fascia "over 60". In ogni momento sono presenti circa 13 milioni di inserzioni e ci sono oltre 12mila negozi e 6700 categorie merceologiche.

Su eBay Italia viene venduto un oggetto ogni 3 secondi nella categoria "Consumer Tech", un oggetto ogni 11 secondi nella categoria "Abbigliamento e accessori" e nella categoria "Casa, Arredamento e Bricolage". Inoltre, ogni 55 secondi viene venduto un oggetto tramite app su telefonino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ebay dead non deal.. Leggi tutto
14-9-2011 09:15

Ebay è sempre stato una schifezza, pochissime certezze sulla merce venduta ma tantissime in tariffe da pagare. Dopo l'ultima fregatura on-line, non effettuo più acquisti di valore superiore ai € 50,00. Ciao Leggi tutto
13-9-2011 18:28

Ebay sta diventando una schifezza... dopo l'utima modifica delle tariffe si aggiunge anche questa... sptciù... andiamo su link per vendere i prodotti valà, sta diventato terreno fertile solo per i commercianti e non più un sito d'aste.
13-9-2011 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics