Facebook Deals si arrende dopo soli quattro mesi

Il servizio di offerte speciali online chiude. Nubi anche sul destino di Facebook Places.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2011]

Facebook Deals chiude Groupon Places Foursquare

Nel novembre dello scorso anno, Facebook lanciò Check-In Deals, un servizio che permetteva di ottenere offerte speciali facendo il check-in con lo smartphone, tramite Places, all'interno dei negozi.

A gennaio Deals arrivò anche in Italia e in aprile guadagnò una nuova estensione - disponibile solo in alcune città degli USA e battezzata Deals on Facebook - che permetteva di condividere le occasioni con gli amici.

Ora tutto questo sembra destinato a finire: Facebook ha deciso di accantonare temporaneamente il progetto Deals, senza peraltro entrare nei dettagli che hanno spinto il social network a decidere in questo senso.

«Dopo aver sperimentato Deals per quattro mesi, abbiamo deciso di concludere il servizio nelle nostre settimane. Crediamo che ci sia un grande potenziale in un approccio sociale che porta la gente nei negozi locali. Abbiamo imparato molto dai test e continueremo a valutare come meglio servire i business locali» ha dichiarato Facebook.

Forse la decisione di interrompere Deals in attesa di nuove idee è dovuta a un successo nelle città-pilota inferiore alle attese.

Inoltre il campo dei coupon è un terreno di scontro sul quale sono presenti alcuni nomi importanti nel settore, come Groupon, che tirerà certamente un sospiro di sollievo nel vedere Facebook battere in ritirata almeno per il momento, e da poco anche Google.

Aumentano intante le voci secondo le quali anche Places, il servizio nato per condividere la propria posizione, avrebbe i giorni contati: nonostante un discreto apprezzamento da parte degli utenti non sarebbe in grado di competere con Foursquare. Al momento, però, ancora nessun comunicato ufficiale ha confermato o smentito una possibile chiusura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Grazie della precisazione. Ma dopo un comunicato stampa del genere After testing Deals for four months, we've decided to end our Deals product in the coming weeks. We think there is a lot of power in a social approach to driving people into local businesses. We've learned a lot from our test and we'll continue to evaluate how to best... Leggi tutto
5-9-2011 16:39

{Andrea}
Deals o daily deals? Leggi tutto
5-9-2011 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics