Facebook aggredisce il mercato mobile dei telefonini

Nuove versioni per le applicazioni mobili permettono di scoprire le offerte speciali dei negozi vicini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2010]

Facebook applicazioni mobili deals login unico

Facebook si prepara a invadere la telefonia mobile: anche se non ci sarà mai un telefonino con il marchio del social network più famoso - possibilità smentita dal CEO Mark Zuckerberg - i cellulari stanno diventando una piattaforma sempre più importante.

Per questo motivo l'evento tenutosi ieri a Palo Alto, in California, è stato centrato completamente sul rinnovo della applicazioni mobili per Facebook, nelle versioni dedicate ai vari sistemi operativi: iOS, Android, BlackBerry e Windows Phone.

Il rinnovo delle app, oltre all'introduzione delle possibilità già presenti nella versione Web di Facebook - come la gestione dei gruppi - ha costituito l'occasione per il debutto di nuove funzioni.

La più importante si chiama Deals (Affari o Occasioni) e costituisce un'estensione di Places, il sistema che permette di condividere la propria posizione tramite la geolocalizzazione.

Con Deals e l'applicazione mobile diventa immediato sapere se i negozi nelle vicinanze offrono una promozione: entrando in questi esercizi e registrandosi è possibile ottenere un omaggio o uno sconto.

Si possono fare "affari" di quattro tipi: quelli personali funzionano come abbiamo spiegato qui sopra; poi ci sono quelli per gli amici (si segnala la presenza di amici all'interno del negozio, sempre al fine di ottenere premi), quelli che premiano la lealtà (basati su un certo numero di registrazioni in un dato periodo di tempo) e quelli di beneficenza (che permettono di "girare" la ricompensa a un ente benefico).

Oltre a Deals Facebook ha presentato anche il login unico, che permette di accedere ai servizi legati al social network con un singolo login, sullo stile di Facebook Connect, e l'apertura del database di Places alle applicazioni di terze parti, che potranno così creare applicazioni personalizzate.

Non ci sarà invece un'applicazione di Facebook per iPad: Zuckerberg ha liquidato la questione con un secco "Non è mobile" riferito al tablet di Apple, per poi spiegare: "L'iPad non è un dispositivo mobile: è un computer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

la funzione Places è già abusata.. alcune persone, ivi compresi pure dei miei amici la usano per indicare dove sono, senza particolari commenti aggiuntivi o suggerimenti. e purtroppo è limitata solo a chi possiede un iPhone. non ho ancora capito la natura di questa limitazione. Mister Steve ha pagato un bell assegno a Zuckerberg per... Leggi tutto
4-11-2010 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics