Immagini senza licenza, Apple ci ricasca

Per un'azienda che valuta tanto la proprietà intellettuale, Apple si mostra molto disinvolta nell'uso di immagini altrui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2012]

apple immagini licenza

Sbagliare è possibile, ci mancherebbe. Può capitare a tutti, per esempio, di utilizzare un'immagine coperta da copyright senza chiedere il permesso eppure fare tutto in buona fede. Una volta scoperto l'errore, si può rimediare.

È quello che è successo un paio d'anni fa a Apple: a un certo punto si scoprì che l'azienda non possedeva i diritti sull'immagine adoperata come sfondo per l'iPad, di proprietà del fotografo Richard Misrach.

In quell'occasione, Misrach fu molto comprensivo: «Sono sicuro che mi invieranno un contratto rapidamente, adesso. Ma sono molto contento, sono certo vada bene, e i termini sono buoni».

Sbagliare si può, quindi. Ma ci si aspetterebbe che una grande azienda come Apple, che oltretutto è particolarmente sensibili sui temi legali e sulla proprietà intellettuale, stia un po' più attenta. Specialmente si casca di nuovo nello stesso errore.

Infatti la società di Cupertino si trova ora nella scomoda posizione di accusata in una causa intentatale da Sabine Liewald, una fotografa che ha riconosciuto una propria immagine - adoperata senza licenza - nella campagna di marketing dei MacBook Pro con display Retina.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2360 voti)
Leggi i commenti (7)

Al momento, Apple sta già usando un'immagine differente, seppure simile. Secondo Liewald, Apple aveva ottenuto l'immagine dalla sua pagina, ma solamente per utilizzarla per definire un layout, non per una campagna pubblicitaria.

Potrebbe quindi trattarsi semplicemente di una svista: può darsi che qualcuno non si sia accorto che la società non possedeva la licenza adatta, o che si sia dimenticato di richiederla.

Il risultato è che ora la fotografa chiede i danni, maggiorati dei profitti che Apple ha ottenuto adoperando illecitamente la sua immagine per pubblicizzare i propri prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, ma Apple è sensibile alla propria proprietà intellettuale, mica a quella degli altri! :lol:
8-11-2012 17:08

son tutti froci con il culo degli altri.
7-11-2012 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics