Gli spartiti passano sul tablet

La Filarmonica di Bruxelles lascia la carta per il tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2012]

La Filarmonica di Bruxelles introduce gli spartiti

Recentemente la Filarmonica di Bruxelles si è esibita suonando il Bolero di Ravel e le opere di Wagner senza l'uso del consueto spartito di carta.

Primo esperimento al mondo nel suo genere, è stato utilizzato un tablet, nello specifico un Samsumg Galaxy Note 10.1.

La novità, che dopo le prove di rito ha lasciato soddisfatti sia il pubblico che gli orchestrali, non ha comportato grosse problematiche se non l'abituarsi a girare i fogli dello spartito, ora in formato elettronico, facendo scorrere il dito sullo schermo del tablet.

Il tablet è impostato in maniera tale che lo schermo resti sempre illuminato durante la durata del concerto, con uno swipe calibrato ad hoc in modo da non incorrere in errori di troppe pagine voltate o zoom involontari.

Secondo Gunther Broucke, seppure il cuore del lavoro è ovviamente nel passato non si può non guardare al futuro ovvero al digitale: si tratta di un passo per portarsi avanti, sfruttando le indubbie comodità della tecnologia e anche i risparmi.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Leggi i commenti (14)

Infatti con il passaggio al digitale, si è stimato un risparmio di 25 mila euro su base annua. Questo poiché nel corso degli oltre cento concerti che la Filarmonica tiene nel corso dell'anno, dovrebbero essere adattati e ristampati più volte gli spartiti del programma per andare incontro alle modifiche del caso.

Sinora, inoltre, con la carta occorreva prestare attenzione, per ogni componente l'Orchestra, a ogni singolo foglio degli spartiti da raccogliere e archiviare.

Al contrario nei 600 grammi di peso del tablet, si potrà archiviare tutta la musica desiderata, permettendo della stessa aggiornamenti e modifiche molto più veloci.

Più sotto un video rilasciato da Samsung:

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Mattia}
Io non uso il tablet ma il pc con una risorsa gratuita utile a tutti i musicisti che durante le performance hanno bisogno di trovare velocemente fra i propri spartiti, quelli adatti al momento. E' diversa da quelle già presenti sul mercato. Spero di essere stato utile. link
27-1-2015 15:09

@Cesco67 Che sappia io no. Non sarebbe difficile (semmai competenza tecnica) con l'attuale tecnologia. Brevetta, brevetta... =) :twisted: :wink: Ciao
17-11-2012 01:51

Pure io ricordo quell'accessorio, ed ero anche convinto che avesse preso piede e fosse correntemente utilizzato, ma evidentemente mi sbagliavo... Anche se l'idea (non nuova, vedi sopra) e' buona, ritengo che Samsung poteva fare di meglio cioe' almeno dotare di pedali per il cambio pagina (come il modello anni '80), ma sarebbe meglio,... Leggi tutto
16-11-2012 23:41

Già negli anni 80 è stato registrato come brevetto uno schermo (era un monitor da 15') collegato ad un computer (con il famoso Z80) per gli spartiti. In miglioria era stato messo un pedale per far scorrere le pagine e anche un dispositivo con temporizzatore per farle girare automaticamente in due facciate: la pag 1 e 2 poi 2 e 3, 3 e 4,... Leggi tutto
15-11-2012 15:58

Da ignorante, non è meglio che fossero stati schermi e-ink invece die quelli retroilluminati del tablet?
15-11-2012 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1742 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics