Internet è utile per trovare lavoro?

Sempre più italiani si affidano alla consultazione della rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2003]

Secondo un questionario realizzato online da Stepstone, Internet è il mezzo maggiormente utilizzato dagli italiani per cercare una nuova occupazione. In soli due giorni 1.400 utenti di questo portale - leader in Europa per il recruitment online - hanno risposto dimostrando di fatto una grande reattività e attenzione alle tematiche del lavoro.

Eppure per chi naviga e legge sorgono spontanee alcune domande: ma quanti dei cybernauti in cerca di lavoro lo hanno poi effettivamente trovato online? Cosa pensano le aziende del recruitment effettuato in questo modo? Questi dati sono altrettanto importanti quanto la fede nei nuovi media dimostrata dagli italiani.

In Internet è possibile trovare un'ampia gamma di siti e portali dove, per chi sta cercando un nuovo lavoro o anche per chi è semplicemente agli esordi, si aprono ampie prospettive, nuove frontiere.

Di solito è possibile compilare online il proprio curriculum, inserirlo nella banca dati e renderlo consultabile alle aziende ma non solo. Connettendoci visioniamo gli annunci di lavoro/stage secondo opzioni di interesse da noi inserite.

Possiamo infine iscriverci alla newsletter che invia annunci secondo impostazioni di ricerca precedentemente fornite e novità in merito a master, corsi di formazione e aggiornamento.

Stepstone è il sito dei "sassolini", uno dei tanti che fa parte della cerchia e opera infatti in 12 paesi. L'area interessante di questo sito è la "logo gallery" che consente di visualizzare i loghi delle aziende che al momento propongono delle offerte di lavoro.

Ci sono poi diverse opzioni di ricerca: per categorie, per nome della posizione, per azienda. Non dimentichiamo infine la possibilità di inserire il proprio cv e il "jobagent" che consente di ricevere gli ultimi annunci in linea con il proprio profilo.

Monster invece è il sito del "drago", che allarga le prospettive al mondo intero: è possibile infatti vedere annunci di lavoro provenienti da tutto il globo. Il sito ha inoltre delle aree dedicate a consigli su come stendere il curriculum e su come affrontare il colloquio di lavoro, ma la cosa più utile è la possibilità di crearsi il proprio account con "my monster": questa opzione permette di inserire fino a 5 curriculum e attivare degli agenti di ricerca. C'è infine un "career center" dove si partecipa attivamente alla vita della comunità virtuale dei cerca lavoro.

Oltre a questi due ce ne sono molti altri! Per esempio: Jobadvisor, Profili e Carriere, Toplavoro, Jobpilot.

Indubbiamente per chi cerca un lavoro "navigare e inserire" è una possibilità in più. Un'ultima cosa: se non volete affidarvi a servizi di questo tipo un'altra soluzione è quella di andare direttamente nell'area "lavora con noi" che spesso le aziende hanno sul loro sito.

Faccio solo alcuni esempi: Esselunga, Il Sole 24 Ore, BMW, Nokia.

Mi raccomando, non dimenticate in tutto questo girotondo la vostra effettiva qualifica, ma soprattutto non dimenticate di avere sempre chiaro in testa ciò che state cercando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

.Francesca Traverso.
Cara Redazione... Leggi tutto
2-10-2008 11:54

.Francesca Traverso.
Careerjet Leggi tutto
8-7-2008 12:12

{lorenzo}
Ce n'č tanti di siti per la ricerca di lavoro... Leggi tutto
17-1-2008 18:33

titti
Bello!eanche Gianluca Trezzi ha apprezzato molto
24-1-2003 13:46

Elena Luvič
Risposta per Giorgio Leggi tutto
20-1-2003 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di pių per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2020 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics