Il manichino curioso che spia i passanti

Applicazioni della tecnologia per studiare la clientela.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2012]

Dummies

Almax è una ditta italiana che produce manichini per l'esposizione dell'abbigliamento. Ma più recentemente ha messo a punto una linea tecnologica, la Eye See Mannequin.

E' una linea sviluppata in collaborazione con Kee Square, spin-off del Politecnico di Milano, una società che opera nel mercato della sicurezza biometrica attraverso lo sviluppo di tecniche proprietarie di riconoscimento volti, classificazione di comportamenti e localizzazione audio.

Si tratta di manichini, senza particolari caratteristiche esterne, dotati di fotocamere e di un software messo a punto da Kee Square che, attraverso il riconoscimento facciale, permettono di raccogliere dati sulle persone che vengono visualizzate e, tenendo conto di età, razza e genere, elaborare l'afflusso di clienti nelle varie fasce orarie o dare la dovuta importanza agli oggetti esposti che maggiormente catturano l'attenzione in base ai tempi di permanenza dinanzi a essi.

I benefici di questo sistema di studio della clientela sono evidenti: la possibilità di personalizzare il servizio offerto in base a fattori specifici della propria clientela e questo vale naturalmente tanto più per grandi esercizi commerciali e catene di negozi che possono incontrare così gusti e situazioni differenti a seconda del punto vendita.

Viene ad esempio riportato il caso di un negozio che, rilevata nel pomeriggio una magggiore presenza di giovani, ha introdotto una linea di abbigliamento più giovanile o l'esercizio che, visualizzato dopo un dato orario un afflusso di clienti per lo più asiatici, ha assunto personale in grado di parlare cinese.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

Naturalmente questo monitoraggio non può non far riflettere sui possibili problemi correlati alla privacy. Se infatti è vero che già da tempo quasi tutti gli esercizi commerciali specie nei grandi centri hanno telecamere a circuito chiuso pensate però per la sicurezza è anche vero che questi sistemi sono dichiarati e ben visibili mentre la profilazione del cliente messa in atto dai manichini guardoni sarebbe sicuramente molto più occulta.

La Almax sta già pensando a evolvere ulteriormente il proprio prodotto, introducendo anche la possibilità di "sentire" l'audio elaborando poi i commenti dei potenziali clienti e affinare ancora di più l'offerta di vendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

io personalmente sarei proprio curiosa di conoscere l'elenco dei dati aggregati che vengono raccolti... :taptap: :taptap: :taptap: e presto avremo il manichino interattivo: io fisso un abito e il manichino mi risponde Leggi tutto
28-11-2012 02:26

tempo fa vidi in un supermercato un paio di bambini, fratellini suppongo, che di nascosto ai genitori facevano ogni tipo di sberleffi all'indirizzo di un manichino e se la ridevano beatamente... allora la cosa mi ha fatto sorridere.... Ora, letta la notizia, ringrazio questi due piccoli Profeti sconosciuti che hanno visto tanto avanti...... Leggi tutto
27-11-2012 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics