Allianz Allie Max

IL TEST DI ZEUS - Un aiuto in linea quando siamo in auto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2013]

allie

Immaginiamo alcuni scenari: siamo in aperta campagna e l'auto, improvvisamente, si ferma. Oppure è sera tardi e sembra che qualcuno ci segua in maniera insistente.

O ancora, siamo andati a sbattere contro un albero e, Dio non voglia, abbiamo perduto conoscenza. O magari, più semplicemente, abbiamo finito la benzina.

Come fare se, in prossimità, non c'è qualcuno per chiedere aiuto?

Allianz Assicurazioni ha lanciato un prodotto rappresentato da una combinazione di un piccolo hardware da montare macchina e da un sistema integrato con uno smartphone che permette, in caso di difficoltà, di ricorrere a una serie di aiuti esterni.

Premesso che per utilizzare questo prodotto non è necessario stipulare una polizza assicurativa con tale compagnia, il sistema funziona in maniera sufficientemente intuitiva anche se, probabilmente, ha richiesto un discreto lavoro di progettazione per essere implementato.

Per poter utilizzare questo tipo di soccorso occorre, inizialmente, collegarsi al sito di Allie e verificare se l'auto che abbiamo è compatibile con la periferica: sono supportate praticamente le auto di recente costruzione.

Fatto ciò si collega la piccola periferica, delle dimensioni di una scatola di fiammiferi svedesi, all'alimentazione dell'automobile attraverso una porta ODB-II: si tratta di un attacco presente, quasi sempre, nell'abitacolo, sotto la plancia, vicino ai pedali. In caso di dubbio Allianz offre una lista di installatori presenti praticamente su tutto il territorio nazionale.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6066 voti)
Leggi i commenti (11)

Dopo qualche secondo il dispositivo si accende (sono presenti tre led rispettivamente di colore rosso, verde e arancio, il primo che verifica lo stato dell'alimentazione, il secondo del modulo GSM, il terzo della connessione GPS).

Il sistema, per una sola volta, avvia due procedure di calibrazione automatica: la prima, statica, va effettuata a veicolo fermo e acceso; la seconda richiede una piccola fase di guida. Se tutto va in porto, l'utente riceverà, sul cellulare associato al servizio, un SMS di conferma.

A questo punto, se non lo si è fatto prima, occorre scaricare sullo smartphone l'applicazione dedicata (allo stato attuale è disponibile software per Apple e Android). A quest'uopo la confezione include un codice QR che va letto attraverso la videocamera dello smartphone e che permette di scaricare automaticamente il software opportuno. L'operazione è completata!

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Come si utilizza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Ma buona parte dei servizi offerti sono strettamente correlati alle coperture offerte dalla polizza: pagando due volte non credo si riesca a risparmiare. Senza contare l'imbarazzante situazione di dover fornire i dati relativi alla cinetica di un incidente quando fosse coinvolto un altro veicolo coperto da Allianz...
9-3-2013 17:45

Sì ma la faccio dove mi pare, magari dove costa meno
8-3-2013 19:31

Beh, l'RCA la devi fare comunque, non è che se ti compri il robottino sei esentato...
8-3-2013 18:56

Per quella che definisci gratuita, sul sito leggo: "Un prodotto unico che combina la tradizionale copertura assicurativa RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), con i vantaggi di un servizio di assistenza immediato, basato su un sistema di tecnologia satellitare: ViaggiaConMe Box." Devi fare l'RCA per forza con loro, al... Leggi tutto
8-3-2013 15:22

Cito, fra i tanti, Unipol (la prima a lanciare questo tipo di prodotti), Sara, Axa, Genialloyd fra quelli a pagamento e Intesasanpaolo Assicura fra quelli gratuiti.
8-3-2013 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3025 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics