Palladium cambia nome

Dopo le numerose proteste, è necessario un restyling.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2003]

Secondo quanto riportato da Cnet, Microsoft ha deciso di abbandonare il nome Palladium per la sua controversa iniziativa per creare un computer "protetto" (nel senso di "l'utente ci fa solo quello che decidono Microsoft, Hollywood e le case discografiche").

Ora si chiama, in modo assai meno accattivante, Next-Generation Secure Computing Base. Ufficialmente il cambio di nome (che era inizialmente per uso interno a Microsoft, come avviene per tanti altri progetti) è dovuto non solo al fatto che il marchio Palladium era già registrato da un'altra azienda, ma soprattutto al fatto che "Microsoft sta accogliendo questa tecnologia nel senso di includerla in Windows per il prossimo decennio", dice il rappresentante di zio Bill. Se a voi questa non sembra una giustificazione sensata per cambiare il nome, siete in buona compagnia.

I maligni dicono che intorno a Palladium si erano levate talmente tante proteste che l'immagine pubblica del progetto doveva subire un restyling radicale: chiamiamolo con un altro nome e penseranno che è una cosa nuova, insomma. Di certo Palladium si prestava meglio agli slogan anti-Microsoft di quanto si presti il nuovo nome: provateci voi a dire "No alla Next-Generation Secure Computing Base!".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Fulvio Palma
LaGrande ... il chipset Intel per Palladium. Leggi tutto
28-2-2003 02:36

Stefano
è ora di basta Leggi tutto
13-2-2003 00:30

Molok
Da oggi diremo: NO A "NeGeSCoB" ! Leggi tutto
12-2-2003 15:25

Piero Borelli
per Marco Leggi tutto
12-2-2003 13:23

Piero Borelli
no Leggi tutto
12-2-2003 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2147 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics