Funzionalità avanzate

Nuance Dragon NaturallySpeaking 12 Premium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2013]

3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Nuance Dragon NaturallySpeaking 12 Premium

Il sistema consente di abilitare / disabilitare le funzioni di comando presenti in Facebook e Twitter, gestisce automaticamente il Bluetooth e si interfaccia perfettamente con applicazioni Android su smartphone.

Il software appare molto facile da usare anche se esiste un'area di customizzazione particolare, configurabile manualmente.

Nel caso più generale, Dragon presenta un QR Code che va letto dallo smartphone, dopodiché, dopo una inevitabile piccola messa a punto, è possibile dettare direttamente dal microfono del cellulare attraverso un collegamento Wi-Fi al PC.

Un particolare che potrà piacere o non piacere: i progettisti di Dragon hanno previsto la possibilità che si intenda dettare in una applicazione non direttamente compatibile con il proprio sistema.

In questo caso, in forma del tutto automatica, si apre una finestra/box di dettatura semplificata, in cui viene trascritto il testo dettato e che trasferisce automaticamente, nella applicazione non riconosciuta, tutto quanto viene pronunciato.

Particolare strano, sebbene l'installazione sia stata eseguita in tutte le sue funzionalità aggiuntive, veniva riconosciuta come non compatibile l'area di Windows Word 2010 (e probabilmente anche quella del 2007) ma è stato sufficiente disabilitare l'ambiente di compatibilità perché tutto ritornasse a funzionare normalmente.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Leggi i commenti (15)

Numerosi sono i miglioramenti che riguardano l'aggiornamento del vocabolario utente, soprattutto in termini di velocità; l'interfaccia di gestione dei dizionari e delle relative opzioni è mutata, soprattutto nell'area di importazione di elenchi di parole o frasi.

Stavolta le liste di espressioni e vocabolari utente nuovi possono essere anche esportati, cosa che facilita molto l'utilizzo comune di questa tipologia di software in gruppi di lavoro in cui potrebbe essere necessario trasferire dall'uno all'altro utente glossari specializzati personali di termini tecnici altrimenti non riconoscibili.

Molte delle nuove funzioni e delle migliorie di quelle precedenti sono del tutto automatiche, tanto da non richiedere alcun intervento da parte dell'utilizzatore e risultando, in diversi casi, completamente trasparenti.


Tra queste sicuramente rappresenta un plus indiscutibile il sistema di riconoscimento delle modalità di dettatura e dello stile di scrittura dell'autore; in tal caso Dragon impara silenziosamente le tecniche di espressione personale aggiornando continuamente il database specifico dell'utente.

Troviamo un supporto migliorato per gli utenti di Gmail e una serie di servizi specifici del Web; non ultimo, ricordiamo che il sistema offre un sofisticato ed efficiente ambiente di gestione delle applicazioni e dei comandi Windows direttamente attraverso la voce.

È inoltre possibile avviare specifici comandi personali attraverso un ambiente macro alcune delle quali possono anche essere modificate a piacimento dall'utente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Corretto, tnx
13-2-2013 09:26

C'è qualcosa che non va nella seconda pagina: il testo risulta identico a quello della prima (ma non le immagini).
12-2-2013 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics