Patente a punti consultabile on line e con lo storico

Il Garante Privacy bacchetta il Ministero Trasporti. Sei mesi di tempo per adeguarsi: ce la farà?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2013]

patente auto online

L'automobilista deve poter conoscere nel dettaglio tutte le variazioni relative ai punti della sua patente.

Negli estratti cronologici inviati agli automobilisti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dovrà indicare tutte le attribuzioni o decurtazioni di punteggio, anche quelle effettuate in modo automatico, compresa l'attribuzione di quei punti che in un secondo momento vengono tolti perché assegnati illegittimamente.

Il Ministero inoltre dovrà garantire all'automobilista che lo richiede la conoscibilità, nel dettaglio e cronologicamente, di tutte le variazioni riferite agli eventi passati.

Lo ha stabilito il Garante privacy definendo il reclamo di un automobilista, in cui si lamentava che nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida non vengono registrate tutte le annotazioni relative alla variazione del punteggio della patente di ciascun conducente, ma solo il risultato complessivo.

Dagli accertamenti svolti è emerso che, in effetti, sia le comunicazioni trasmesse dal Ministero al reclamante, sia le informazioni consultabili on line, non riportano tutte le operazioni effettuate nel tempo.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (16)

Così facendo il Ministero ha operato in modo non conforme al Codice della privacy laddove prevede che i dati personali siano trattati secondo correttezza, esatti, se necessario aggiornati e che anche la gestione di banche dati pubbliche da parte della pubblica amministrazione avvenga nel rispetto degli stessi principi.

Il Ministero, al quale sono stati concessi sei mesi di tempo per mettersi in regola, dovrà assicurare informazioni complete e dettagliate anche nella consultazione on line attraverso il cosiddetto portale dell'automobilista.

Secondo voi entro Ferragosto (ovvero tra sei mesi) il Ministero avrà recepito le indicazioni del Garante?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Aggiungo, sebbene in ritardo, la mia testimonianza: iscritto al Portale da subito, attualmente lo uso tramite app su smartphone e funziona perfettamente, offrendo oltretutto molteplici e comode funzioni. Francamente la notizia non spiega molto, ma si deduce che il Garante abbia riscontrato mancanze sostanziali e generalizzate piuttosto... Leggi tutto
6-3-2013 15:16

mmm...ripeto, quando programmi qualcosa, può capitare che ti scordi una condizione, e magari per qualche utente con qualche specifica infrazione, non viene dato il dettaglio... Leggi tutto
25-2-2013 19:43

funziona.... anch'io ero registrato, ovviavente ho richiesto la password che avevo cambiato e che ho regolarmente dimenticato, e tutta la procedura funziona... probabilmente ci sono ancora dei servizi da implementare ma quello ch c'è, ripeto, funziona... :roll:
19-2-2013 12:15

Ho avuto modo di collaborare con quelli che hanno scritto il portaledell'automobilista svariati anni fa. La prima funzione realizzata e resa disponibile in ambiente web è stata proprio quella relativa alla visualizzazione dei punti della patente, che quindi è stata stra-testata e da allora usata numerosissime volte. Funziona così da... Leggi tutto
17-2-2013 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics