Stanziati 900 milioni per cancellare il digital divide

I fondi serviranno anche per sviluppare la banda ultralarga fino a 100 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2013]

banda ultralarga bando 900 milioni

Sebbene ultimamente se ne sia parlato forse un po' poco, il digital divide in Italia è tutt'altro che sconfitto.

L'obiettivo di offrire a tutti i cittadini almeno una connessione a 2 Mbit/s deve essere ancora raggiunto, mentre già occorre lavorare per creare una rete di nuova generazione in grado di sostenere la banda ultralarga (fino a 100 Mbit/s).

Per iniziare a realizzare entrambe queste necessità, il Ministero dello Sviluppo Economico e quello della Coesione Territoriale hanno annunciato lo stanziamento di 900 milioni di euro, che serviranno per effettuare i lavori necessari.

Il piano prevede di portare la connessione minima - 2 Mbit/s, come dicevamo - a 2,8 milioni di cittadini residenti in 3.600 località in tutta Italia.

Inoltre, partiranno i lavori per portare a 4 milioni di cittadini in 180 comuni del Sud (in Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia) la banda ultralarga, con velocità da un minimo di 30 Mbit/s a un massimo di 100 Mbit/s.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Ancora, tra il 2014 e il 2020, grazie alle risorse della programmazione comunitaria, il piano per la banda ultralarga sarà esteso al Centro-Nord.

Tale soluzione si rende necessaria anche per raggiungere quei luoghi che i grandi operatori telefonici non considerano strategici e, di conseguenza, tendono a ignorare quando si tratta di portare le connessioni a banda larga.

Le procedure per l'assegnazione dei fondi inizierà a marzo mentre i cantieri, secondo quanto dichiarato dal ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera, chiuderanno nel 2015.

Tutto ciò dovrebbe inoltre garantire una forte spinta per il mercato delle telecomunicazioni e dell'impiantistica, generando - si calcola - 5.000 posti di lavoro; il Ministero stima inoltre che ci sarà anche un incremento del PIL pari a 1,3 miliardi di euro.

Noi di Zeus News ci auguriamo tutti che questo annuncio, di sapore vagamente elettorale, non si risolva per l'ennesima volta con un nulla di fatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sì. Risolto. Ma il risultato non è per niente piacevole. :(
22-2-2013 12:55

@Zievatron Risolto? :) Leggi tutto
22-2-2013 00:47

Concordo in pieno. Bisognerebbe fargli pagae tutti i danni materiali e morali. Leggi tutto
21-2-2013 18:17

{Elio}
Al posto di stanziare 900 milioni, che come già scritto sicuramente finiranno nelle tasche dei soliti noti senza un adeguato corrispettivo per noi, questa accozzaglia di venditori di fumo che ci "governa" dovrebbe pagare i 20 o 40 miliardi (MILIARDI!!) alle aziende che lavorano negli appalti pubblici, che stanno fallendo... Leggi tutto
21-2-2013 11:32

Ti credo eccome: pensa te che io , abitando a Milano, pensavo di avere l' esclusiva delle schifezze ambientali ( vedi Lambro e Olona ) invece mi devo ricredere. Purtroppo di gente c r i m i n a l e l' Italia è piena! :evil: Ciao. Leggi tutto
21-2-2013 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5500 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics