I fondi serviranno anche per sviluppare la banda ultralarga fino a 100 Mbit/s.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2013]
Sebbene ultimamente se ne sia parlato forse un po' poco, il digital divide in Italia è tutt'altro che sconfitto.
L'obiettivo di offrire a tutti i cittadini almeno una connessione a 2 Mbit/s deve essere ancora raggiunto, mentre già occorre lavorare per creare una rete di nuova generazione in grado di sostenere la banda ultralarga (fino a 100 Mbit/s).
Per iniziare a realizzare entrambe queste necessità, il Ministero dello Sviluppo Economico e quello della Coesione Territoriale hanno annunciato lo stanziamento di 900 milioni di euro, che serviranno per effettuare i lavori necessari.
Il piano prevede di portare la connessione minima - 2 Mbit/s, come dicevamo - a 2,8 milioni di cittadini residenti in 3.600 località in tutta Italia.
Inoltre, partiranno i lavori per portare a 4 milioni di cittadini in 180 comuni del Sud (in Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Sicilia) la banda ultralarga, con velocità da un minimo di 30 Mbit/s a un massimo di 100 Mbit/s.
| Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità? Confronta i risultati con quelli del 2014 |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Ancora, tra il 2014 e il 2020, grazie alle risorse della programmazione comunitaria, il piano per la banda ultralarga sarà esteso al Centro-Nord.
Tale soluzione si rende necessaria anche per raggiungere quei luoghi che i grandi operatori telefonici non considerano strategici e, di conseguenza, tendono a ignorare quando si tratta di portare le connessioni a banda larga.
Le procedure per l'assegnazione dei fondi inizierà a marzo mentre i cantieri, secondo quanto dichiarato dal ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera, chiuderanno nel 2015.
Tutto ciò dovrebbe inoltre garantire una forte spinta per il mercato delle telecomunicazioni e dell'impiantistica, generando - si calcola - 5.000 posti di lavoro; il Ministero stima inoltre che ci sarà anche un incremento del PIL pari a 1,3 miliardi di euro.
Noi di Zeus News ci auguriamo tutti che questo annuncio, di sapore vagamente elettorale, non si risolva per l'ennesima volta con un nulla di fatto.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Zievatron