Di Corinto: diritto alla Rete per tutti

Riflessioni con Arturo Di Corinto su politica e libertà della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2013]

arturo di corinto richard stallman

Arturo Di Corinto è uno dei maggiori esperti e divulgatori del software libero in Italia e, da sempre, è in prima fila nella difesa della libertà della Rete.

Di Corinto si è candidato per le prossime elezioni del 24 e 25 febbraio a consigliere della Regione Lazio, nelle liste di Sinistra e Libertà, a sostegno del candidato presidente Nicola Zingaretti.

Zeus News gli ha posto qualche dmanda sul rapporto tra politica e Rete.

Zeus News: Di Corinto, si è candidato per il Consiglio regionale del Lazio con la lista di Sel. Lei che è un esperto della Rete, dei suoi problemi e dei suoi diritti, che cosa pensa di fare una volta eletto?

Arturo Di Corinto: "Uno dei primi obiettivi sarà far inserire nello Statuto regionale il "diritto alla connettività". Poi, avviare un programma di alfabetizzazione di massa all'uso della rete e delle tecnologie informatiche, usando le scuole chiuse di pomeriggio. Offrire il Wi-Fi gratuitamente a tutti, in tutti i luoghi pubblici: bar, aeroporti, piazze attraverso accordi coi gestori e coi comuni. Regolare la complessa materia delle comunicazioni elettroniche di cui la regione è competente "in concorrenza" con lo Stato e intervenire su radiofrequenze, Roc e Corecom per rendere effettivo l'articolo 21 della Costituzione. Usare la leva della tecnologia per far ripartire lo sviluppo, riconvertire le aree manifatturiere in parchi mediali concentrati su open web e open innovation. Il mio programma, l'unico su un wiki aperto e modificabile dagli elettori è sul sito OpenLazio.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2201 voti)
Leggi i commenti (36)

ZN: La grande novità di queste elezioni è il Movimento 5 Stelle, nato e sviluppatosi grazie alla Rete. Secondo lei ci possono essere dei punti di contatto fra centrosinistra e 5 Stelle? Ritiene che il loro modello di democrazia on line sia valido?

Arturo Di Corinto: "Penso che sia un esperimento interessante che dovrebbe però aprirsi all'intero popolo della rete: una sorta di primarie online la cui partecipazione andrebbe vincolata alla sottoscrizione di una carta d'intenti e l'indicazione del premier, come nelle primarie real life del centrosinistra. Comunque, il progetto di Grillo non mi convince perché non punta a fare alleanze per governare. Nel migliore dei casi sarebbe un partito unico al 51%, roba da Romania di Ceausescu".

ZN: Queste elezioni sono ancora giocate molto in Tv. Perché In Italia il web non "sfonda" nella comunicazione politica?

Arturo Di Corinto: "Il motivo è semplice: si chiama digital divide. Poco più della metà delle famiglie italiane ha un Pc in casa e non tutti i componenti lo usano per informarsi di politica e per interagire nei canali sociali. Facebook, che ha 23 milioni di profili, offre informazione di seconda mano, ripresa il più delle volte dai media tradizionali. E' un'informazione mordi e fuggi che modifica opinioni e tendenze solo quando genera novità, stupore, polemica a cui tutti possono contribuire. Ha presente il caso di "Sucate" o di "Marxisti per Tabacci"? Insomma, non ci sono strategie politico-comunicative adeguate a creare l'evento mediale sull'esempio del confronto Tv di Sky durante le primarie del centrosinistra. In democrazia quello che conta sono i numeri e il solo TG1 raggiunge alla sera tra i 7 e i 10 milioni di persone. Però è vero che gli "influencer" stanno su Twitter, perciò un ruolo la Rete ce l'ha eccome!"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Di Pietro nel suo linguaggio direbbe: ma che c' azzecca con l' articolo in questione :?: Leggi tutto
18-2-2013 01:30

Non olet diceva Vespasiano al figlio Tito, che si lamentava per la tassa sui cessi e la multa per chi non li usava; e intanto gli faceva annusare un sesterzio. Da allora, il danaro non puzza incassato in modo illecito o almeno poco chiaro. Puzza invece assai, com'è giusto, quello ottenuto gratuitamente. Anche perché nessuno o quasi sa... Leggi tutto
14-2-2013 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2280 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics