Ma i deputati non potrebbero aprire un blog?

Il codice di comportamento dei nuovi parlamentari del Movimento 5 Stelle non potranno andare in Tv ma potrebbero aprire un blog?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2013]

Il nuovo codice di comportamento dei nuovi parlamentari del Movimento 5 Stelle, sembrerebbe deciso da Grillo e Casaleggio, senza particolari consultazioni on line o meno, sancisce il divieto che, già valeva da qualche mese, di non partecipare ai talk show tv, divieto a cui si è assoggettato lo stesso Grillo, disdicendo, all'ultimo momento, la sua presenza in Sky durante le ultime giornate delle campagne elettorali.

Il divieto sembrerebbe motivato dal fatto che nei talk show i parlamentari sembrano tutti uguali, sempre pronti a litigare, e quindi anche i nuovi verrebbero confusi con i vecchi della casta. Certo in Tv dovrebbero rispondere a domande dei giornalisti di cui Grillo non na nessuna fiducia e farsi prendere in giro da comici come Crozza che potrebbero dileggiare le loro ovvia ingenuità e inesperienza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti
Certo, in questo modo si rischia che tutti questi nuovi parlamentari rimangano sconosciuti, e questo potrebbe nuocere oltre che alla trasparenza anche agli stssi deputati che, questa volta, sia pure dopo delle primarie on line, sono stati eletti in liste bloccate senza preferenza ma se, come è auspicabile, venisse reintrodotta la preferenza come pottebbero riceverle se rimangono poco conosciuti?

Trattandosi di un movimento che crede molto se non esclusivamente nella Rete e nella democrazia on line non sarebbe opportuno, utile, giusto che tutti questi deputati si dotino di un blog personale, diverso da quello di Beppe Grillo, con cui dialogare con gli elettori, tutti gli elettori, perché oggi rappresentano tutti sia i loro elettori che quelli degli altri e anche i tantissimi che si sono astenuti. Anzi, perchè il Movimento 5 Stelle non obbliga tutti i deputati ad aprire un blog e a postarci che so, almeno 3 volte a settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

intendevo collettivo nel senso di spazio in uso, dove oggi scrive uno, domani un altro e così via, in base a quel che ha effettivamente fatto, discusso o spulciato della "cosa pubblica". ed è probabile che non mancheranno le singole opinioni. ma c'è tempo ancora, devono prima costituirsi le camere e cominciare a lavorare. ... Leggi tutto
1-3-2013 17:44

Si, è vero ma è collettivo, sarebbe bene che ci fosse anche uno spazio individuale, perchè il collettivo è importante ma non bisogna esagerare. Infatti un deputato deve rispondere anche di quanto fa in Parlamento: presenze, interrogazioni, interpellanze, proposte, interventi, mozioni, ordini del giorno e tutto questo è evidente che non... Leggi tutto
1-3-2013 17:15

ma non hanno già aperto qualcosa del genere, collettivo ? dove, a quanto mi è parso di capire, dovrebbero raccontare tutto ciò che succede in parlamento.
1-3-2013 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics