Più di 30.000 iscritti al campionato nazionale di Ruzzle

In palio un MacBook Pro, due buoni spesa e vari premi settimanali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2013]

ruzzoliamo campionato ruzzle

Sono già quasi 35.000 gli iscritti a Ruzzoliamo, il campionato nazionale di Ruzzle, che prenderà il via tra pochi giorni.

Ruzzle, per chi non lo conoscesse, è l'ultima incarnazione del Paroliere; va da sé, si tratta di una incarnazione elettronica - si gioca su smartphone e tablet - e sociale, dato che permette di sfidare altre persone.

Il regolamento è semplice: una volta che ci si è iscritti - c'è tempo fino a dopodomani - si entra a far parte del campionato, il cui avvio ufficiale è fissato per l'11 marzo.

Quel giorno inizieranno le sfide uno contro uno. Ogni partecipante avrà a disposizione otto «vite», che diminuiranno di una a ogni sfida persa; in caso di vittoria, invece, il giocatore salirà di un livello.

Ci si può confrontare con un avversario scelto in maniera casuale, con un amico di Facebook o con uno proveniente da una lista decisa dal giocatore stesso. Per ogni partita si giocano tre round da due minuti ciascuno; il punteggio di ogni round si somma a quello del successivo per costituire il punteggio totale.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2464 voti)
Leggi i commenti (5)

Il campionato avrà termine il 7 aprile: chi avrà raggiunto il livello più alto a quel punto si aggiudicherà il MacBook Pro messo in palio; al secondo classificato andrà un buono da 500 euro per l'acquisto di prodotti tecnologici; al terzo andrà un buono da 300 euro.

Vi sono inoltre diversi premi settimanali che vengono assegnati in base alle classifiche parziali stilate ogni sette giorni.

Nessuno pensi di poter partecipare e vincere imbrogliando: il sito afferma chiaramente «Zero tolleranza verso i cheaters», che saranno individuati tramite sistemi automatici, ma non mancherà nemmeno la supervisione umana per assicurarsi che la competizione si svolga nel modo più onesto possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics