Istella, il motore di ricerca della cultura italiana

Frutto di 15 anni di lavoro, nasce per trovare e condividere la cultura: dall'enciclopedia Treccani ai ''contenuti di qualità''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2013]

istella

«Non vogliamo contrastare Google»: è chiarissimo Renato Soru, patron di Tiscali, nel presentare il neonato motore di ricerca Istella.

La sottolineatura è importante: non appena appare un nuovo motore di ricerca, il confronto con il gigante del web scatta automatico e, generalmente, è impietoso.

Inoltre, Soru ha forse in mente il disastroso debutto di Volunia, dietro al quale s'erano accumulate tante attese poi trasformatesi in altrettante delusioni.

Per poter evitare il confronto, però, Istella - un progetto su cui Tiscali ha investito per 15 anni - non può semplicemente affermare di non volersi mettere in competizione con Google: deve anche offrire qualcosa di diverso.

Ecco quindi che il motore di ricerca nato all'interno di Tiscali si presenta come uno strumento per fare ricerca all'interno di contenuti di qualità, per scandagliare il «web nascosto» (parole di Soru) e per accedere alla cultura, ovviamente con un occhio di riguardo a quella italiana.

«Istella permette di cercare nel grande archivio del "Sapere Comune" costruito attraverso i contributi degli utenti» si legge nella presentazione; e, per "sapere comune", si intendono amatori, autori, ricercatori, studiosi, professori, appassionati della materia, tecnici, circoli culturali e, in generale, tutto ciò che produce materiale "di qualità".

A ciò si aggiungono poi gli archivi come quelli delle enciclopedie (come la famosa Treccani), gli archivi storici dei quotidiani e delle riviste nazionali, gli archivi RAI, quelli delle associazioni, quelli del Touring Club e via dicendo.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1165 voti)
Leggi i commenti (6)

Inoltre, gli utenti potranno «condividere i propri archivi personali» (testi, immagini, audio, video) che a loro volta saranno indicizzati; si potranno "seguire" gli altri utenti (un po' come su Twitter) e utilizzare una bacheca digitale personale.

Al momento, Istella indicizza 3 milioni di siti e 3 miliardi di pagine web, pari nel complesso a 180 Tbyte di dati, ma l'archivio è ovviamente in continua espansione. L'articolo continua dopo il video.

Il motore di ricerca sarà anche una realtà di business che, secondo Renato Soru, potrà arrivare a fatturare 2,5 miliardi di euro l'anno grazie alla vendita di spazi pubblicitari e delle parole chiave.

A differenza di Google, però, Istella non crea profili degli utenti cercando di mostrare loro ciò che più si avvicina ai loro interessi: da questo punto di vista è volutamente più "neutrale", lasciando all'utente la possibilità di scegliere da sé i risultati che gli interessano, e più attento alla privacy.

Infine, per Istella Tiscali ha già stretto una partnership con Nokia al fine di fornire le mappe; il motore non offrirà solo la cartografia, ma anche «un archivio di immagini storiche che consenta di effettuare dei raffronti per comprendere il cambiamento delle nostre città nel corso del tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


chiaro, non mi riferivo a come accedere al motore ma mi domandavo in cosa Istella potesse rendere meglio accessibile di altri il sapere....se questo è online non credo che il Google di riferimento (inteso come un motore attuale) non lo indicizzi al meglio...se invece non è direttamente accessibile online ai naviganti, evidentemente... Leggi tutto
24-3-2013 17:12

Per quanto riguarda l' accesso on line basta cliccare su Istella in questo articolo e, oltre ad essere accessibile on line da tutti ci si può anche iscrivere. Leggi tutto
24-3-2013 16:59

Bhò?! Sarei curioso di saperlo anche io. :?
24-3-2013 16:02

ma quindi ha accesso a contenuti non direttamente accessibili online da tutti? Nel senso in che modo Istella indicizza questi contenuti del sapere rispetto agli altri motori (che dovrebbero non farlo o farlo meno bene)?
24-3-2013 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2910 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics