Il più grande attacco DDoS della storia di Internet

La battaglia tra Cyberbunker e Spamhaus ha causato rallentamenti e disservizi in tutta Europa e negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2013]

Spam attacco DDoS

È già stato definito «il più grande attacco di tutti i tempi» l'insieme di disservizi che hanno colpito Internet nei giorni scorsi (e le cui conseguenze si sentono ancora, per lo meno in parte) e che sono nati dallo scontro tra Spamhaus e Cyberbunker.

La prima è l'organizzazione internazionale creata da Steve Linford per tracciare e combattere (grazie ad alcuni servizi, come le varie liste pubblicate) gli spammer.

La seconda è un'azienda olandese che offre servizi di web hosting a chiunque indipendentemente dal contenuto, fatta eccezione per materiale a carattere pedopornografico o terroristico, e che deve il proprio nome al fatto che la sua sede si trova in un bunker abbandonato e risalente alla Guerra Fredda.

I problemi sono iniziati quando Spamhaus ha inserito nella "lista nera" Cyberbunker, accusato di offrire ampia ospitalità a noti spammer.

Cyberbunker ha risposto iniziando un attacco DDoS di grandi proporzioni verso i server di Spamhaus - e fin qui la reazione è rientrata "nella norma" - ma in seguito ha iniziato a prendere di mira i server DNS.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (15)

Dopo i primi attacchi, infatti, Spamhaus ha richiesto l'intervento di Cloudflare, ed è riuscita in questo modo a sostenere l'assalto. È stato a quel punto che il bersaglio è diventato molto più ampio.

Con un traffico di 300 Gbit/s (pari a sei volte un "tradizionale" attacco DDoS), molti server hanno ceduto e in questo modo a soffrirne non è stata solo Spamhaus, ma anche tanti utenti si sono trovati coinvolti. Pare che anche servizi popolari con Netflix si siano trovati in difficoltà a causa di tutto ciò,

Rallentamenti e disservizi si sono verificati un po' dappertutto in Europa e negli USA, come ha segnalato l'osservatorio di Akamai.

Al momento in cui scriviamo il sito di Spamhaus è tornato raggiungibile, mentre a non dare più segni di vita è quello di Cyberbunker.

«È il più grande attacco DDoS pubblicamente annunciato nella storia di Internet» ha dichiarato Patrick Gilmore di Akamai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

O.K. Ma come mai Cyberbunker non dà più segni di vita? Cosa gli è successo? :?
13-4-2013 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2675 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics