DDoS triplicati nel 2012, sotto accusa la Cina

Il 41% degli attacchi ha origine nel Paese asiatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2013]

attacchi DDoS triplicati 2012

L'ultimo rapporto rilasciato da Akamai sullo "stato di Internet" dipinge un quadro in cui le minacce si fanno sempre più numerose.

In particolare, secondo l'azienda dal 2011 al 2012 abbiamo assistito a un aumento preoccupante degli attacchi DDoS, che sono addirittura triplicati.

Il Paese da cui è arrivato il maggior numero di attacchi, stando ai dati di Akamai riferiti all'ultimo trimestre del 2012, è la Cina: ben il 41% degli attacchi ha avuto origine lì. Si tratta di un primato piuttosto interessante, specie considerando che in questa nella classifica degli Stati più pericolosi quelli che stanno in seconda e terza posizione - vale a dire USA e Turchia - devono mettersi insieme per costituire il 15% delle minacce. La Russia segue con il 4,3% degli attacchi.

Nel complesso è l'Asia il continente che sembra essere più pericoloso: da lì infatti arriva il 56% degli attacchi, mentre nell'intera America ha origine appena il 18%.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Leggi i commenti

A livello mondiale, nel rapporto di Akamai si trovano anche buone notizie: la disponibilità di banda larga con velocità uguali o superiori a 10 Mbit/s è cresciuta del 2,7% nell'ultimo trimestre del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per fare il nuovo mondo e poterne vedere il risultato, temo che ci voglia un po' di tempo. :-k
10-5-2013 16:18

Verissimo ma speriamo che almeno sia migliore come nuovo mondo ne dubito :D
10-5-2013 14:59

Temo anche io. Avete letto questo? Finanzcapitalismo Io lo sto leggendo adesso. Usa termini diversi dai miei ed è estremamente più dettagliato e professionale, ma l'impressione è che confermi quello che in più persone stiamo dicendo da un po' di tempo sulla situazione globale. Ed è proprio preoccupante. Però, daltro canto, se il mondo... Leggi tutto
9-5-2013 20:11

Zievatron non ci siamo molto lontani temo... Leggi tutto
9-5-2013 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8358 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics