DDoS triplicati nel 2012, sotto accusa la Cina

Il 41% degli attacchi ha origine nel Paese asiatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2013]

attacchi DDoS triplicati 2012

L'ultimo rapporto rilasciato da Akamai sullo "stato di Internet" dipinge un quadro in cui le minacce si fanno sempre più numerose.

In particolare, secondo l'azienda dal 2011 al 2012 abbiamo assistito a un aumento preoccupante degli attacchi DDoS, che sono addirittura triplicati.

Il Paese da cui è arrivato il maggior numero di attacchi, stando ai dati di Akamai riferiti all'ultimo trimestre del 2012, è la Cina: ben il 41% degli attacchi ha avuto origine lì. Si tratta di un primato piuttosto interessante, specie considerando che in questa nella classifica degli Stati più pericolosi quelli che stanno in seconda e terza posizione - vale a dire USA e Turchia - devono mettersi insieme per costituire il 15% delle minacce. La Russia segue con il 4,3% degli attacchi.

Nel complesso è l'Asia il continente che sembra essere più pericoloso: da lì infatti arriva il 56% degli attacchi, mentre nell'intera America ha origine appena il 18%.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Leggi i commenti

A livello mondiale, nel rapporto di Akamai si trovano anche buone notizie: la disponibilità di banda larga con velocità uguali o superiori a 10 Mbit/s è cresciuta del 2,7% nell'ultimo trimestre del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Per fare il nuovo mondo e poterne vedere il risultato, temo che ci voglia un po' di tempo. :-k
10-5-2013 16:18

Verissimo ma speriamo che almeno sia migliore come nuovo mondo ne dubito :D
10-5-2013 14:59

Temo anche io. Avete letto questo? Finanzcapitalismo Io lo sto leggendo adesso. Usa termini diversi dai miei ed è estremamente più dettagliato e professionale, ma l'impressione è che confermi quello che in più persone stiamo dicendo da un po' di tempo sulla situazione globale. Ed è proprio preoccupante. Però, daltro canto, se il mondo... Leggi tutto
9-5-2013 20:11

Zievatron non ci siamo molto lontani temo... Leggi tutto
9-5-2013 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics