Google protegge il web da attacchi e censura

Tre progetti difendono i siti presi di mira dagli attacchi DDoS e garantiscono una connessione sempre sicura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2013]

M google ddos censura shields

Google ha deciso di impegnarsi in prima linea affinché la Rete sia un luogo più sicuro, facendo il possibile per limitare al minimo gli attacchi DDoS e le compromissioni della sicurezza.

Sono tre i mezzi messi in campo per raggiungere questo obiettivo. Il primo è una mappa: la Digital Attack Map, un grafico che visualizza in tempo reale gli attacchi che si verificano nel mondo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Leggi i commenti (8)
Il risultato è un planisfero colorato, dove ogni colore rappresenta un attacco portato da uno Stato all'altro in una sorta di Risiko virtuale realizzato grazie al contributo di Arbor Networks.

Se questo primo mezzo è puramente informativo, il secondo è invece più attivo. Si tratta di Project Shield, un'iniziativa nata per permettere a tutti (o quasi) di sfruttare la tecnologia che Google adopera per minimizzare gli effetti degli attacchi DDoS, contribuendo così a proteggere le infrastrutture. L'articolo continua più sotto.

Un sito che si appoggi a Project Shield non servirà più direttamente i propri contenuti, ma invece utilizzerà le strutture di Google, sfruttandone di conseguenza le professioni. Il tutto avviene senza dover cambiare hosting e in maniera del tutto trasparente per l'utente.

I primi destinatari di questo sistema sono ovviamente quei siti che pubblicano informazioni soggette ad attacchi per ottenerne l'oscuramento.

Per ora l'accesso a Project Shield è limitato: per poter partecipare occorre compilare una form e aspettare che la richiesta venga presa in considerazione durante una delle fasi periodiche di distribuzione degli inviti. L'articolo continua dopo il video

L'ultimo strumento messo a disposizione da Google si chiama uProxy. Nato dalla collaborazione con l'Università di Washington e Brave New Software, uProxy è un'estensione del browser (Firefox o Chrome) che permette di realizzare un proxy per "mettere in sicurezza" le proprie comunicazioni.

Il PC con questo software diventa quindi un server proxy che può ricevere le connessioni da dispositivi "amici" e fornire loro una connessione sicura: un'opportunità utile quando non ci si fida della propria connessione, magari perché si sta adoperando una rete Wi-Fi pubblica. L'articolo continua dopo il video.

L'accesso agli amici può essere concesso via email o chat: la loro connessione verrà quindi instradata verso uProxy prima di raggiungere il sito web desiderato.

uProxy al momento si trova nella fase di beta testing e l'accesso è limitato; una volta che lo sviluppo sarà completato allora la versione definitiva sarà resa pubblica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Il primo è la logica con cui si difende Google dal DDOS ovvero monitorando le connessioni può scollegare le direttrici più trafficate dall'attacco, riducendo l'attacco stesso e quindi vanificando il DDOS. Ma in Italia chi interessa? Noi non abbiamo strutture tanto potenti da poterlo fare. --- Il servizio di Proxi spiegato è un fatto... Leggi tutto
24-10-2013 22:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics