Attacchi DDoS, come si combattono

Guida pratica per conoscere e contrastare gli attacchi di tipo Distributed Denial of Service.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2013]

attacco ddos

Le istituzioni finanziarie si trovano a combattere contro ondate di grandi attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) dall'inizio dello scorso anno.

Molti di questi attacchi sono stati opera di un gruppo chiamato Qassam Cyber ​​Fighters (QCF), che fino a poco fa pubblicava aggiornamenti settimanali su Pastebin, illustrando ai lettori i motivi della loro sforzi e riassumendo Ababil Operation, la loro campagna DDoS.

Ma anche altri gruppi di hacktivist hanno lanciato i propri attacchi DDoS e preso di mira istituzioni e fornitori di servizi finanziari con attacchi mirati su moduli e contenuti web.

Ci sono state anche segnalazioni di attacchi informatici a livello stato-nazione verso banche e agenzie governative, oltre ad attività complesse e multi-vettore, che hanno combinato attacchi DDoS con violazioni di account online e persino frodi conclamate.

Da un anno e mezzo a questa parte l'attività di hacking è aumentata costantemente in termini di intensità e continua regolarmente a evolvere. I recenti incidenti registrati presso banche di ogni dimensione hanno dimostrato che ci sono numerosi tipi di attacchi DDoS. Questi comprendono attacchi massivi tradizionali SYN e DNS, ma anche amplificazione DNS, layer applicativi e attacchi mirati ai contenuti.

Le attività di Denial of Service (DoS) che hanno preso di mira fonti e contenuti crittografati di pagine web SSL rappresentano un'ulteriore sfida.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)

In alcuni casi, gli avversari si sono spostati a una forma mista di attacco che incorpora metodi application layer più difficili da bloccare a grandi volumi di attacchi "a buon mercato", che possono essere filtrati e bloccati con mezzi semplici.

Per far fronte a questo livello di attività malevole, i CIO, i CISO e i loro team devono attuare un piano e prendere in considerazione un ampio set di strumenti difensivi che combinano tecnologie on-premise e servizi di "scrubbing" basati su cloud.

Essi devono anche cominciare a esplorare e, infine, implementare una raccolta efficace di informazioni e di metodologie di distribuzione che aiutano a realizzare una strategia globale di mitigazione del rischio DoS.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'importanza dello scrubbing

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

David Gubiani

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


{utente anonimo}
Eppure dovrebbero offrirtelo un lavoro, con questo fior fiore di curriculum vitae. Leggi tutto
9-10-2013 07:54

Verissimo! Anzi una fila in cui ognuno cerca di farti perdere tempo! Se ci sono stati attacchi DDOS che hanno fatto crollare i server Google in passato, pensare di avere le "spalle grosse" non serve! Infatti più che "mettono d'accordo n. persone" sono di solito un bel numero di ZOMBI, ovvero PC infestati da... Leggi tutto
1-10-2013 03:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics