Quarant'anni fa il primo squillo di un cellulare

Sono passati quattro decenni dalla prima comunicazione tramite telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2013]

martin cooper

Martin Cooper, progettista capo della Motorola, alle 9:30 del mattino del 3 aprile 1973 scese in strada e chiamò, con quello che poi sarebbe diventato, commercialmente, il DynaTac, il suo acerrimo avversario Joel Engel, capo della ricerca della Bell e inventore e propugnatore del telefono installato su automobile.

Iniziava così una grane disputa, per certi versi simile a quella che animò lo spirito di Edison/Tesla, su quale dei due sistemi avrebbe avuto più futuro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4212 voti)
Leggi i commenti (26)
"Ti sto chiamando per strada, con un telefono portatile", esordì Cooper (il termine cellulare fu coniato solo molto tempo dopo quando fu realizzata la rispettiva forma di rete), impugnando, davanti all'hotel Hilton di Manhattan un vero e proprio mattone (questo fu anche il nomignolo che assegnarono poi a questo oggetto i suoi utilizzatori, e con spregio, i detrattori).
Martin Cooper
Martin Cooper

L'oggetto fu offerto commercialmente solo nell'agosto, con un nome simile: aveva le stesse dimensioni, non aveva display, non poteva inviare Sms, permetteva una comunicazione massima di 15 minuti e impiegava una diecina di ore per la ricarica. Ma segnava l'inizio di un nuovo modo di comunicare individuale, un'evoluzione della radio supereterodina, da cui eredita molto in termini di tecnologia.

E' curiosa una frase che lo stesso Cooper pronunciò in occasione della presentazione del modello commerciale: "Ho effettutato numerose chiamate con questo telefono, compresa una attraversando la strada – una delle azioni più pericolose della mia vita". Citazione che rimane ancora oggi più che valida.

Da allora il telefono portatile personale (questa l'esatta definizione) ha compiuto passi da gigante, ma non si è mai liberato da un giudizio che è una vera e propria tenaglia. "Il cellulare è un vantaggio e uno svantaggio: possiamo trovare tutti e tutti ci possono trovare!".

Nel 2011 Cooper, che è di origine ucraina, ha ricevuto il premio Mikhail Gorbachev - The Man Who Changed the World.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Che sia freudiano??? :wink: Leggi tutto
14-4-2013 18:17

Quoto Gladiator. Anzi, io sono riuscito ad essere ancora più drastico. Ho il cellulare, ma difficilmente riesco a ricordarmi di ricaricare la batteria. :lol:
14-4-2013 15:50

Proprio a cagione della seconda parte di questa frase: Ho cercato di resistere il più a lungo possibile evitando i cellulari, poi ho dovuto capitolare anch'io per motivi familiari, ad oggi però, con lo smartphone, lo uso più come piccolo terminale portatile che come telefono e, appena a casa, lo spengo: se qualcuno proprio mi devere... Leggi tutto
4-4-2013 19:03

Devo ammettere che all' inizio ero un pò scettico sul cellulare :roll: . Oggi lo uso per le sue funzioni principali ..... che sono già una gran cosa :)
4-4-2013 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12434 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics