Quadri e pomodori

La steganografia di Thomas Kinkade e di Viviana Prisca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2003]

Thomas Kinkade, pittore, ma soprattutto imprenditore di rara maestria, ha creato un business straordinario attorno ai propri banali, romantici, soffusi e inconsistenti quadri a olio. Kinkade sa che per far soldi occorre non vendere originali, ma soltanto riproduzioni autografe in tirature ben calibrate. Le fa stampare su pellicole che, incollate su tela, sembrano "quasi" originali. Tutto alla luce del sole, intendiamoci. Il trucco per vendere le riproduzioni a carissimo prezzo (fino a decine di migliaia di dollari) sta nel personalizzarle una ad una con l'highlighting, piccole aggiunte che gli artisti della "bottega" apportano alle opere del maestro, evidenziando le fronde di un albero qui, un muretto o un cagnolino lì.

Ma con tecniche così elementari, come fare per non essere vittima di falsari di ogni genere? Con la steganografia più semplice e all'avanguardia: Kinkade firma le tirature più pregiate usando inchiostri mescolati al DNA del proprio sangue. I collezionisti possono dunque dormire sonni tranquilli, con un Kinkade autentico in salotto. Certificato e garantito al DNA.

Chi pensa ancora più in grande è però Viviana Prisca, studentessa di un liceo di Port Washington, New York, che a diciassette anni ha vinto i centomila dollari del primo premio dell'Intel Science Talent Search 2000. Viviana ha trovato il modo di inserire il messaggio "JUNE6_INVASION: NORMANDY" nella sequenza genetica di una catena di DNA, separandolo ed evidenziandolo tramite due sequenze primarie segrete e nascondendo la molecola ottenuta fra molte altre simili. Soltanto conoscendo le sequenze primarie è possibile decodificare il messaggio: una possibilità su un milione di miliardi di miliardi, fuori della portata di tutte le tecniche disponibili.

In un'intervista Viviana ha voluto dare un'idea di che cosa ci aspetti: "Il mio esempio preferito è quello del pomodoro: immaginate che una società operante nel settore delle biotecnologie crei un pomodoro transgenico dalle proprietà straordinarie. Con la steganografia si potrebbero inserire il marchio e il copyright della società produttrice direttamente nel DNA del pomodoro stesso".

Come è nata la passione di Viviana per la steganografia? "Ma leggendo Trithemius, naturalmente!"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4305 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics