Yahoo ha comprato Tumblr

L'annuncio, già anticipato nei giorni scorsi dal Wall Street Journal, è ufficiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2013]

Tumblr

Il Wall Street Journal lo aveva già preannunciato ed ora è ufficiale: il Consiglio di Amministrazione di Yahoo ha dato all'unanimità il via libera all'acquisto di Tumblr, piattaforma di blogging nota per essere utlizzata in maniera particolare per condividere brevi pensieri e immagini di ogni genere e apprezzata in particolare dai giovani.

L'acquisto vale 1,1 miliardi di dollari e lascerà comunque a Tumblr, guidata dal suo fondatore David Karp, indipendenza nella gestione, almeno per il prossimo futuro.

La particolarità di Tumblr, che conta più di cento milioni di utenti secondo recenti stime, è la facilità di pubblicare e condividere filmati e immagini potendo inoltre personalizzare in maniera profonda l'aspetto delle proprie pagine: questo piace a tal punto che in Usa sarebbe il social network più diffuso tra i giovani dai 13 ai 25 anni.

Ciò comporta un buon posizionamento nella pubblicità online e una ottima presenza su dispositivi mobili sempre più utilizzati dai giovani, dove invece Yahoo non ha al momento una presenza rilevante.

Anche se la società non è certamente ancora particolarmente remunerativa, nel trascorso 2012 sono stati 13 milioni i dollari di attivo ma attesi in forte crescita nel corso di quest'anno, la sinergia con Yahoo dovrebbe poter dare un sensibile impulso alla redditività.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3558 voti)
Leggi i commenti (9)

Un punto cruciale sarà forse la gestione dei contenuti: essendo una piattaforma molto libera, non di rado è utilizzata per condividere materiale esplicito e pornografico o molto direzionato con testi e contenuti che possono urtare la sensibilità e risultare offensivi: nulla di così particolare nel web ma che in qualche modo dovrà fare i conti con gli inserzionisti pubblicitari e gli evidenti obiettivi di migliorare la redditività della società.

In queste prime ore gli utenti non sono apparentemente molto soddisfatti dell'acquisto del loro social network da parte di una società vista come vecchia e che Marissa Mayer, classe 1975, un lungo trascorso in Google e CEO di Yahoo dalla scorsa estate, sta cercando di riportare agli antichi fasti.

L'annuncio ufficiale è stato dato oggi da Yahoo e ripreso dalla Mayer anche con un post sul suo blog, Tumblr ovviamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1723 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics