Crisi, licenzia anche la RIAA

In due anni le entrate sono calate di dieci milioni di dollari: la potente associazione lascia a casa quasi metà personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2013]

riaa licenzia

Non c'è solo RapidShare a dover ridimensionare il proprio staff a causa delle ultime evoluzioni finanziarie negative.

Anche la RIAA, la potente associazione dei discografici statunitensi, deve affrontare un periodo tutt'altro che roseo; anzi, a dirla tutta è da qualche anno che le entrate vanno progressivamente calando, e non di poco.

In base all'ultima dichiarazione dei redditi, che copre l'anno fiscale chiusosi il 31 marzo 2012, la RIAA ha visto le proprie entrate calare da 34,8 milioni di dollari a 24,8 milioni nel giro di soli due anni.

Se poi si allarga lo sguardo fino a includere un terzo anno, si nota come il calo delle entrate sia pari a 30 milioni di dollari, ossia più di quanti siano gli introiti attuali.

A quanto pare, il motivo di tale tracollo è da ricercare nelle minori quote associative versate dalle varie major. Le altre voci del bilancio sono infatti di poco conto rispetto al totale: per esempio, la lotta alla pirateria ha fruttato appena 196.378 dollari, quando la RIAA stessa ha versato 250.000 dollari al Center for Copyright Information affinché possa funzionare la "dottrina dei sei schiaffi" in voga negli USA.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Leggi i commenti (5)

Guardando gli stipendi dei manager, non si direbbe che le acque non sono poi così buone: il CEO, Cary Sherman, ha infatti visto il proprio salario passare da 1,37 milioni di dollari a 1,46 milioni; il vicepresidente esecutivo Mitch Glazier invece è passato da 618.946 a 642.591 dollari.

Se gli stipendi dei top manager calano, perché il bilancio sia quantomeno stabile bisogna tagliare da qualche parte: infatti la RIAA ha licenziato 47 persone, facendo così scendere il numero dei propri dipendenti da 107 a 60.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Del resto una organizzazione nata per magnare..... :lol: :wink: Ciao Leggi tutto
31-5-2013 20:25

Quando mai al cancro importa se con la sua vittoria l'organismo muore e lui appresso? Uso la parola cancro per indicare lo schema di funzionamento, non intendo dire che si tratti di malattia. Il punto, imho, è che l'umanità è distruttiva, incapace di stabilire un rapporto di equilibrio con l'ecosistema, perchè differenti modelli... Leggi tutto
31-5-2013 00:42

Da che mondo e mondo il povero e il ricco ci son sempre stati. Certo che ultimamente la forbice tra chi ha meno ( sempre più persone ) e chi ha di più ( sempre meno persone ) si è allargata e, c' è il pericolo di forti tensioni sociali se non si trovano soluzioni :?:
30-5-2013 01:56

Non credo che ai ricchi cali qualcosa se andiamo verso un nuovo medioevo, anche in quel periodo storico i pochi ricchi - e nobili - vessavano e dominavano i tanti miserabili in modo anche più lucroso e facile di quanto non facciano oggi. Anzi... siete proprio sicuri che non sia questo il vero scopo di quanto accade? :twisted: In quanto... Leggi tutto
29-5-2013 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2490 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics