Amazon ti porta a casa frutta e verdura

Con AmazonFresh prodotti freschi e piatti pronti da scaldare si ordinano via Internet e arrivano direttamente a casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2013]

amazon fresh frutta verdura consegna

Era nato come libreria online, ma rapidamente si è espanso includendo DVD, CD musicali, software, videogiochi e poi ancora abbigliamento, giocattoli, hardware in genere, mobili e molto altro. Ora Amazon aggiunge anche frutta e verdura.

In realtà, non si tratta di una novità assoluta: già da sei anni a Seattle esiste AmazonFresh, ossia il reparto che vende prodotti alimentari freschi (frutta, verdura) o in scatola e piatti pronti da scaldare.

Entro la fine dell'anno prossimo, però, pare che Amazon voglia espandere i luoghi servizi da AmazonFresh, aggiungendo altre 40 città, negli Stati Uniti e non solo.

A sostenerlo è l'analista Bill Bishop, il quale parla esplicitamente di «ulteriori 40 mercati» ma preferisce non rivelare le fonti dalle quali ha tratto queste informazioni.

Secondo le voci, le prime città a essere raggiunte (già entro la fine del 2013) saranno Los Angeles - molto a breve, già nel corso dei prossimi sette giorni - e San Francisco; se l'esperienza si rivelerà positiva, allora AmazonFresh allargherà i propri confini.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (12)

Il problema principale nell'offrire questo genere di servizi, come dimostra il caso di Webvan, è rappresentato dai costi delle infrastrutture (magazzini e distribuzione): furono proprio questi a far fallire Webvan.

Amazon dispone però già di un'infrastruttura vasta ed efficiente, cui dovrebbe aggiungere le aree refrigerate; inoltre ha dimostrato nel corso del tempo di sapersi muovere con calma, senza affrettare i tempi, per valutare attentamente le possibilità di successo di un servizio prima del lancio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'e-commerce italiano non conosce crisi
Amazon rinuncia a vendere vino

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1546 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics