Comprendono i comandi vocali e permettono di manipolare gli oggetti 3D che proiettano davanti agli occhi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2013]
Se i Google Glass hanno acceso l'interesse di milioni di persone, gli occhiali di Atheer Labs promettono di farle stupire e di rendere ancora più semplice e intuitivo l'utilizzo.
Atheer sta infatti lavorando su degli occhiali a realtà aumentata che rivoluzionano il modo di interagire con loro; al momento, tuttavia, il lavoro è ancora allo stadio iniziale, sebbene un prototipo parzialmente funzionante sia già stato realizzato.
Le specifiche hardware comprendono un paio di schermi (ovviamente), una batteria ricaricabile, il supporto per la connettività Wi-Fi e Bluetooth 4.0, un accelerometro, un giroscopio e una videocamera a infrarossi.
Il sistema operativo utilizzato dal prototipo - realizzato manualmente e non ancora di dimensioni e peso adatti per una produzione di massa - è un sistema open source in grado anche di eseguire le app scritte per Android; gli occhiali possono quindi funzionare come dispositivi standalone o in collaborazione con uno smartphone.
Realtà aumentata | ||
|
La vera novità sta però nell'interfaccia: l'utente infatti non deve fare altro che interagire con gli oggetti che gli vengono proiettati davanti agli occhi e, dal suo punto di vista, sono solidi e tridimensionali; ciò permette un'interazione molto più naturale rispetto alle alternative viste sinora.
«È come la differenza che c'è tra l'utilizzare un mouse e un touchscreen su un normale computer: è una soluzione intuitiva» spiega Sleiman Itani, fondatore di Atheer.
Inoltre, l'interfaccia è in grado di accettare comandi vocali interfacciandosi con pressoché ogni software di riconoscimento vocale, sebbene queste capacità non siano state abilitate nel prototipo iniziale.
Prima che questi occhiali arrivino sul mercato c'è ancora molto lavoro da fare: per esempio ora si tratta di dare applicazioni concrete alla manipolazione degli oggetti che essi rendono possibile.
Per ottenere l'attenzione degli sviluppatori, indispensabile per questo scopo, Atheer metterà a disposizione delle API.
I piani dell'azienda prevedono un inizio delle vendite nel corso del prossimo anno: c'è quindi tutto il tempo per raffinare la piattaforma.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Vita su Marte? | ||
|
mdini