Roboroach, lo scarafaggio-robot che si controlla dal telefonino

Grazie al kit chiunque può trasformare un comune insetto in uno scarafaggio telecomandato e imparare qualcosa sul controllo neurale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2013]

roboroach

L'era dei cyborg è iniziata. Iniziata in piccolo, a dire la verità, con un kit che permette di trasformare un normale scarafaggio in un Roboroach.

Roboroach (Robo-scarafaggio), oltre a essere il titolo di un cartone animato che ha per protagonista uno scarafaggio-robot, è un progetto avviato su Kickstarter che permette a chiunque sia dotato di abilità di chirurgiche e stomaco non troppo debole di creare uno scarafaggio cyborg.

Con un'offerta di almeno 100 dollari si ottiene il kit di partenza, che comprende un "casco", lo "zainetto", gli elettrodi e una batteria; a ciò ognuno deve aggiungere il proprio scarafaggio da laboratorio e dispositivo Bluetooth, oltre alle necessarie operazioni chirurgiche (pare che per anestetizzare uno scarafaggio basti metterlo in un contenitore di acqua ghiacciata).

Il funzionamento del dispositivo è interessante, sebbene faccia inorridire gli animalisti.

Dato che uno scarafaggio si affida alle antenne per decidere quali ostacoli vanno aggirati e dove trovare il cibo, il kit Roboroach fa prevede che un filo venga impiantato lungo le antenne per stimolare artificialmente il nervo.

In questo modo possono essere inviati comandi via Bluetooth allo scarafaggio per indicargli dove andare, in pratica telecomandandolo. L'articolo continua dopo il video.

Backyard Brains, che ha ideato il progetto, avverte che non si tratta di un gioco ma di uno strumento per imparare il controllo neurale.

Per chi si pone problemi etici, infine, Backyard Brains ammette che «i nostri esperimenti non sono filosoficamente perfetti e privi di controversie» e ha pubblicato un'apposita pagina per rispondere alle obiezioni più comuni.

Il progetto Roboroach punta a raggiungere 10.000 dollari entro la fine della raccolta fondi.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Leggi i commenti (33)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)


Come gia detto da altri, ma ribadirlo non fa male, prima si comincia con gli scarafaggi poi si passa agli animali superiori ed infine all'uomo e a quel punto ci hanno :inc: tutti! FERMIAMOLI!!! In quanto al "tortura anche tu il tuo scarfaggio per soli 100$" meglio tacere... :incupito:
22-6-2013 18:56

Riconosco l'eccesso del kit in commercio per far provare l'esperimento ai curiosi. Ma questo non implica che ci si debba lanciare in direzione opposta. Altra cosa poi sono gli sviluppi possibili. Alcuni sono certamente temibili.
18-6-2013 21:02

Mi dispiace ma LA VIOLENZA GRATUITA, E QUESTO ESPERIMENTO LO E', è da condannare in ogni caso! Come quei mentecatti mammocci americani/e che si vedono nel video. Loro so comunque pilotati peggio dello scarrafone ma non vedono i fili, popolo di pecore e basta.
18-6-2013 20:33

Allora la disinfestazione è un crimine orrendo, mostruoso, di proporzioni assurde. Tanto assurde che neanche lo sappiamo quanti milioni, o miliardi di scarafoni sono stati assassinati e continuano ad essere assassinati in queste stragi indiscriminate, perpetuate da una umanità completamente folle e scarafonofoba. E che dire di quei... Leggi tutto
18-6-2013 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics