L'odissea dei lavoratori di Eutelia diventa un libro

I dipendenti licenziati dal gruppo italiano ICT mandato in bancarotta fraudolenta raccontano la storia del loro ''tempo senza lavoro''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2013]

il tempo senza lavoro

Qualche anno fa aveva fatto il giro del mondo il video in cui l'amministratore delegato di Agile (ex Eutelia, già Getronics-Olivetti), Samuele Landi, faceva irruzione nell’azienda, occupata dai lavoratori che non venivano pagati da più di tre mesi, con uno squadrone di vigilantes che si spacciavano per poliziotti e minacciavano con armi improprie i lavoratori.

Oggi Landi è latitante ad Abu Dhabi, inseguito da un mandato di cattura della magistratura italiana per bancarotta fraudolenta.

I suoi dipendenti invece, senza più lavoro e senza liquidazione, sono rimasti in Italia. Ora esce il loro libro, edito da Feltrinelli e curato da Massimo Cirri, uno degli autori della rubrica radiofonica Caterpillar.

Il titolo è Il tempo senza lavoro e il prezzo è di 13 euro.

Si tratta della storia di un'azienda? In parte sì: nei racconti personali, nati come esercitazioni di un corso di scrittura, c'è anche la storia di quella che fu una grande azienda italiana ai tempi del miracolo economico.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1490 voti)
Leggi i commenti (9)

Era l'azienda di Adriano Olivetti e dell'ingegnere Mario Tchou, poi passata alla Bull e poi fatta fallire nonostante commesse importanti nel campo dell'ICT per Polizia e ministero della Difesa.

Ma soprattutto si tratta delle storie di chi aveva un lavoro - importante, ben pagato, gratificante - nel campo dell'ICT e poi ha perso ciò che il lavoro significa: non solo un reddito o un ruolo ma un'identità, il tempo, la vita.

Fra i racconti emerge quello emblematico di Paola Fontana, con al suo interno un Elenco delle cose brutte che questa storia lavorativa mi ha portato:

«Tre anni di agonia lavorativa.
Il senso di tradimento degli amici che si sono salvati il culo.
Non avere più il mio stipendio.
La fine del lavoro.
Il timore di non essere più capace.
La perdita di controllo.
La frustrazione di stare a casa.
La rabbia che si scarica dove non dovrebbe.
Dieci chili di troppo»
.

Ma c'è anche un elenco di cose belle, tra cui alcune cui non si penserebbe, come «La Fiom. L'arresto dei manager. La rabbia che fa reagire».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Anch'io o vissuto quel brutto periodo particolarmente da vicino, facci sapere se vale la pena acquistarlo secondo te Leggi tutto
19-7-2013 18:51

Appena acquistato dal sito di Feltrinelli... sono curioso di leggerlo visto che la faccenda mi riguarda parzialmente
12-7-2013 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics