Eutelia IT e Phonemedia verso la fine della vicenda

La famiglia Landi chiede il patteggiamento per la vicenda Eutelia, mentre Phonemedia va verso la dichiarazione di fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

eutelia

Si avvicinano a una triste conclusione le vicende, intrecciate fra loro, della ex Eutelia e del gruppo di call center Phonemedia.

Per la vicenda della ex Eutelia IT, gli avvocati della famiglia Landi, già proprietaria dell'azienda, accusata di bancarotta fraudolenta, hanno chiesto e ottenuto un rinvio dell'udienza presso il Tribunale di Roma alla fine di dicembre. Questo per cercare di ottenere un patteggiamento che eviti il carcere; in cambio devono ottenere il placet dei commissari fallimentari, che potrebbe costare qualche decina di milioni di euro di risarcimento.

Per Phonemedia, i cui ex manager sono oggi indagati per truffa ai danni dello Stato, per aver goduto di fondi europei e regionali per la produzione di software e corsi di formazione professionale mai avvenuti, pare che non ci siano alternative alla richiesta di dichiarazione di fallimento da parte del commissario: il debito di Phonemedia ammonterebbe a 63 milioni di euro e i principali committenti come Vodafone e Telecom Italia hanno ritirato definitivamente le commesse.

Secondo i sindacati, in polemica con il commissario, queste commesse sono andate poi a call center più piccoli, gestiti da ex manager Phonemedia, che però sottopagano i dipendenti (in parte ex dipendenti Phonemedia). Chiedono che l'attività prosegua e per questo promuovono una manifestazione in piazza a Novara il prossimo sabato 30 ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics