Eutelia IT e Phonemedia verso la fine della vicenda

La famiglia Landi chiede il patteggiamento per la vicenda Eutelia, mentre Phonemedia va verso la dichiarazione di fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2010]

eutelia

Si avvicinano a una triste conclusione le vicende, intrecciate fra loro, della ex Eutelia e del gruppo di call center Phonemedia.

Per la vicenda della ex Eutelia IT, gli avvocati della famiglia Landi, già proprietaria dell'azienda, accusata di bancarotta fraudolenta, hanno chiesto e ottenuto un rinvio dell'udienza presso il Tribunale di Roma alla fine di dicembre. Questo per cercare di ottenere un patteggiamento che eviti il carcere; in cambio devono ottenere il placet dei commissari fallimentari, che potrebbe costare qualche decina di milioni di euro di risarcimento.

Per Phonemedia, i cui ex manager sono oggi indagati per truffa ai danni dello Stato, per aver goduto di fondi europei e regionali per la produzione di software e corsi di formazione professionale mai avvenuti, pare che non ci siano alternative alla richiesta di dichiarazione di fallimento da parte del commissario: il debito di Phonemedia ammonterebbe a 63 milioni di euro e i principali committenti come Vodafone e Telecom Italia hanno ritirato definitivamente le commesse.

Secondo i sindacati, in polemica con il commissario, queste commesse sono andate poi a call center più piccoli, gestiti da ex manager Phonemedia, che però sottopagano i dipendenti (in parte ex dipendenti Phonemedia). Chiedono che l'attività prosegua e per questo promuovono una manifestazione in piazza a Novara il prossimo sabato 30 ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics