No Logo o Yes Logo?

Intervista a Vittoria Sinisi di Brandforum, l'osservatorio italiano sul mondo delle marche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2003]

Che cosa è una marca o un brand, soprattutto nel mondo dell'hight-tech ma anche nel mondo delle merci di tutte i giorni. Il rischio di essere condizionati dalla marca è fortissimo, bisogna esserne coscienti e per esserlo bisogna conoscere e comprendere il mondo del brand.

Ne parliamo con Vittoria Sinisi, giovane esperta di comunicazione, della redazione di Brandforum.it, l'osservatorio on line sulle marche: Brandforum.

ZN: Perchè Brandforum? Che cosa vi proponete?

Vittoria Sinisi: Brandforum.it, l'osservatorio italiano sulle marche, vuole essere un luogo di osservazione e raccolta di tutti i fattori che ruotano intorno al mondo delle marche, un vero e proprio punto d'incontro e di confronto tra la ricerca scientifica che si occupa di branding (lo studio dei brand) e le realtà aziendali.

ZN: Quando si dice brand, si pensa al marchio. Il brand è solo questo?

Vittoria Sinisi: Accade spesso che le parole marchio e brand vengano confuse tra loro. La parola "marchio" rimanda sin dall'antichità ad un segno distintivo usato per indicare la proprietà, la provenienza o il luogo di fabbricazione di un bene (ad esempio i marchi impressi sul bestiame o sul vasellame).

Da questa basilare funzione di identificazione del marchio, con l'avvento della società dei consumi si è passati ad una funzione di differenziazione della marca, ossia la possibilità di comunicare attraverso la propria unicità, i propri valori, il proprio universo immaginario, insomma tutti gli elementi che caratterizzano in maniera univoca un brand.

I brand dunque hanno la capacità di proiettare i consumatori all'interno del proprio mondo, un mondo metaforico che si riverbera sui prodotti che essi firmano. Per questo motivo le aziende utilizzano sempre più spesso strategie di branding che non puntano tanto sulla vendita dei prodotti, quanto sulla creazione di un "universo immaginario" unico e memorabile, associato al proprio brand.

Un caso emblematico a questo riguardo è quello di Nike, la multinazionale americana che ha costruito il proprio successo puntando sull'associazione del proprio brand al valore dello sport e del "vero sportivo", ossia l'atleta che sfida sé stesso e i propri limiti, cercando di emulare le imprese dei grandi campioni.

ZN: Che cosa significa occuparsi di brand, oggi, momento in cui nelle fasce più giovani e sensibili dei consumatori va affermandosi la logica del No Logo?

Vittoria Sinisi: I movimenti antiglobalizzazione hanno portato a focalizzare l'attenzione su un sistema di vita, quello globale appunto, che ha mostrato riflessi di non poco conto sugli equilibri economici e sociali del mondo.

La conseguenza delle denunce di Naomi Klein rivolte al nostro mondo fatto di "etichette" è stata una sempre maggiore richiesta da parte dei consumatori di trasparenza in ogni attività compiuta dai brand: infatti alla richiesta di un ruolo etico e sociale da parte del brand, si affiancano anche domande di maggior cura dell'ambiente e di creazione di progetti internazionali per uno sviluppo sostenibile.

Seguendo questa logica, il brand oltre alla rappresentazione di un "mondo possibile" entro cui rifugiarsi, si fa portatore di qualità e garanzia.

ZN: Nei settori dell'informatica e della telefonia parlare di Brand è diverso da altri settori?

Vittoria Sinisi: In questi settori più che in altri, proprio per l'intangibilità dell'offerta dei brand, diventa fondamentale la creazione di un "immaginario" della marca in cui i consumatori possano riconoscersi.

Ma ciò non è sufficiente a fidelizzare i clienti sempre più disincantati e attenti alle concrete esigenze della quotidianità, perciò le strategie di branding puntano in modo immediato a trasmettere il valore aggiunto costituito da un servizio accurato e "personalizzato", studiato a partire dai reali bisogni del consumatore.

In quest'ottica la "qualità della relazione con il cliente" diventa la chiave di volta del successo di un brand appartenente al settore della telefonia o dell'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

I temi trattati sono molto interessanti e ben esplicitati
26-2-2003 23:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2180 voti)
Maggio 2024
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
MS-DOS 4.00 diventa open source
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics