Le foto hanno messo l'audio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2013]

Giunti ormai nel pieno dell'era dei social media si potrebbe essere tentati di pensare che non ci sia più nulla da inventare: dopo Facebook, Instagram, Twitter e gli altri attori "minori" pare che lo spazio a disposizione sia ormai pressoché esaurito.

Un'idea tutta italiana si sta invece imponendo in questo scenario e lo sta rivoluzionando, ponendosi non come l'ennesima piattaforma sociale ma come qualcosa di diverso, divertente e accattivante.

L'idea in questione si chiama Reclog: nasce da un'intuizione avuta nel 2011 da Biagio Teseo, grafico freelance, e Giovanni Cantamessa, studente di economia aziendale.

A loro si è subito unita TIM che con il programma Working Capital - l'iniziativa di Telecom Italia per aiutare l'innovazione - ha fornito i finanziamenti necessari a fare uscire Reclog dal semplice stato di "buona idea".

Reclog si propone non come un social network ma come una "social voice" che unisce le immagini e l'audio. È un'app per iOS - e presto anche per Android e desktop - che consente di scattare fotografie abbinandovi brevi clip audio di 30 secondi per poi condividere il tutto tramite Reclog stessa oppure su Facebook, Twitter o Tumblr.

«Immaginate di sfogliare uno dei vostri album fotografici, toccare una foto e ascoltare quello che stava accadendo mentre la scattavate. Meraviglioso, vero? Questo è Reclog» spiegano i due ideatori.

La spinta che ha permesso all'app di diventare realtà è arrivata dall'interesse di TIM, che ha intravisto la possibilità di dare vita a un nuovo social media dedicato ai giovani, e alla partecipazione di Working Capital, grazie alla quale sono stati ottenuti 25.000 euro a fondo perduto da usare per lo sviluppo.

Nei primi dieci giorni di disponibilità sull'iTunes Store, Reclog ha raccolto mille utenti da tutta Italia ed è entrata nella classifica dei 26 social network più scaricati nel nostro Paese.

Uno dei suoi punti di forza è la semplicità d'uso: è sufficiente fare login (registrandosi sulla piattaforma o tramite Facebook), premere Rec & Shoot per entrare nella modalità take e quindi scattare la foto (o aggiungere l'audio a una foto già esistente). Poi si possono applicare i filtri e condividere il risultato o ancora, in assenza di connessione, mettere l'opera "in coda" perché venga condivisa alla prima occasione.

Forti del successo iniziale e del contributo ottenuto da Telecom, Teseo e Cantamessa stanno già lavorando insieme al loro team ai miglioramenti per la prossima versione, come l'introduzione degli hashtag e altre sorprese al momento tenute segrete.

Articolo sponsorizzato

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics