Fastweb contro Alice

Sarà Fastweb l'alternativa all'Adsl di Telecom Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2003]

Secondo Riccardo Ruggiero, giovane e rampante neo Amministratore Delegato di Telecom Italia, Alice non è ancora abbastanza amata dagli italiani: infatti l'Italia viene anche dopo la Spagna in fatto di diffusione dell'Adsl.

Per questo è pronto a nuovi giganteschi sforzi di comunicazione e pubblicità e l'Adsl Telecom Italia viene offerta con promozioni che possono prevedere dai 7 ai 12 mesi di gratuità; insomma, pur di guadagnare clienti Telecom Italia è disposta a non guadagnarci più o meno per un anno.

Uno sforzo di questo tipo è comprensibile: finora sono stati "convertiti" all'Adsl gli internauti più assidui ed incalliti, che volevano se non più velocità almeno un abbonamento flat che per il dial-up non esiste.

Ora si tratta non di convincere chi su Internet ci va già sempre ma chi in Internet ancora non c'è mai stato o ci va troppo poco, in un Paese dove la diffusione del Pc e delle conoscenze informatiche è ancora tra le più basse in Europa.

Si tratta di far partire la gente subito da Alice, da un collegamento Adsl magari flat e quindi più che sulla navigazione si punta su servizi nuovi come la video telefonata... purtroppo tali iniziative vengono messe in atto in un momento per niente favorevole ai consumi.

Oltre tutto sul piano delle iniziative Ruggiero e Telecom Italia se la dovranno vedere con un altro manager "quarantenne d'assalto": Silvio Scaglia, Amministratore Delegato di Fastweb.

Silvio Scaglia ha snocciolato in questi giorni un rosario di ottimismo: soddisfacendo alle più rosee previsioni Fastweb ha infatti incrementato il suo volume d'affari.

Pur essendo presente solo a Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna, Genova detiene la metà delle connessioni ad alta velocità, inoltre in queste stesse città è testa a testa - come numero di abbonati - con Telecom Italia oltre ad avere il primato degli abbonati che hanno tagliato il legame con quest'ultima.

"Dal 2005 faremo utili e questo ci permetterà di espanderci ancora, superando gli attuali limiti del mercato finanziario che ci impediscono di reperire capitali per farlo da subito".

Il segreto del successo di Fastweb è riuscire a dare ai propri abbonati, facendo pagare come o meno di Telecom Italia, più velocità (anche con l'Adsl, non solo con la fibra ottica) per Internet, il servizi telefonico di base, una video telefonata di qualità attraverso la Tv e una Tv digitale con un ampia scelta di programmi, che mandano in soffitta anche il nuovo lettore DVD, e portano (secondo i dati di Fastweb) il cliente a spendere mediamente, anche 15 Euro al mese per vedere le trasmissioni televisive a pagamento.

Sono prestazioni che anche la più bella delle versioni di Alice non riesce a dare ai propri clienti tanto è vero che Fastweb si può permettere di fare meno pubblicità (solo sui giornali) per spiegare meglio i contenuti della sua offerta, puntando più sul passaparola dei clienti, e non sugli spot miliardari di Alice.

La lotta tra Fastweb ed Alice sarà più dura di quello che si pensa: prima e dopo il 2005.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

sandra parada
fastweb Leggi tutto
11-8-2004 07:00

si ma forse va anche detto che fastweb.... Leggi tutto
18-8-2003 13:28

roberto
Dopo tanto aver fatto per convincermi a passare a Fastweb da Telecom sbandierando la possibilita' di integrare PC telefono e video anche senza fibre ottiche, ho ceduto e mi sono abbonato ad un banco FASTWEB in un centro commerciale di genova. Avresti il diritto di recedere entro dieci giorni ma i tecnici iniziano gli interventi dopo... Leggi tutto
21-5-2003 15:37

Pier Luigi Tolardo
Per L'Elenco e Fastweb Leggi tutto
10-3-2003 19:12

Vittorio Nestel
Non mi pare molto obiettivo Leggi tutto
10-3-2003 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1516 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics