Nuove suggestioni

Il significato di una mostra d'arte sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2003]

Che cosa significa per un artista esporre nel Web: intervista alla pittrice Margherita Fascione. Che cosa significa per un artista far conoscere le proprie opere attraverso il Web? Lo abbiamo chiesto ad una pittrice: Margherita Fascione.

ZN: Cosa significa per te "esporre nel Web", che differenza c'è rispetto all'esposizione in una galleria ad esempio?

Margherita Fascione: Le tipologie espositive sono molto differenti.....esporre in una galleria presuppone il passaggio ai diktat del gallerista, che in un certo senso "impone" un certo tipo di arte consona alle scelte della galleria stessa.

Un'esposizione sul Web, invece, ovvia a tale problema....in genere è l'artista che decide di rappresentare sé stesso, che "propone" la sua produzione artistica ad un pubblico ampio ed eterogeneo, non necessariamente specializzato...

Entrando in un sito di un artista è come entrare nel suo mondo...per il visitatore la pagina iniziale del sito è la porta che apre all'atmosfera dell'esistenza dell'artista che, come nel mio caso, a un certo punto ha iniziato a coincidere con l'arte stessa...d'altra parte, l'artista pone il proprio sito come un'apertura al mondo, scevra dai vincoli del sistema di distribuzione tradizionale.

ZN: Secondo te Internet cambia il rapporto artista-pubblico e come?

Margherita Fascione: Cambia moltissimo....sul Web è un rapporto diretto, non mediato da fattori esterni. Un fruitore può entrare in un sito d'arte in silenzio, senza l'imbarazzo che capita di provare quando si entra in una galleria, oppure può decidere di interagire con l'artista, entrare nel suo orizzonte creativo, leggere le sue opere d'arte, approfondirle, andare al di là dei colori stesi sulla tela, e quindi interpretare i simboli e le forme in esse nascosti.

ZN: Un sito Web può aiutare la carriera di un artista?

Margherita Fascione: Credo di si...è una sorta di esposizione permanente, una situazione aperta...ogni visitatore può diventare un potenziale promotore, o, se si vuole, un "autore" al quale vengono offerte svariate possibilità di interagire con l'opera d'arte....è chiaro che il sito, perché sortisca i suoi effetti, debba essere promosso in continuazione.

Il Web è un non-luogo, dove ognuno può riversare liberamente le proprie istanze creative, dove la necessità di stabilire cosa sia arte e cosa non lo sia sembra non avere più senso......a me è capitato di trovare, in un sito di mitologia ungherese, alcune mie opere, Ananke e Mnemosyne, che illustrano le corrispettive figure mitologiche, insieme ad altre opere di grandi maestri del passato, ad esempio Benvenuto Cellini, Raffaello, etc...questa mi sembra una situazione di piena libertà e spontaneità, che difficilmente si può riscontrare nel sistema dell'arte tradizionale.

ZN: Per il tuo nuovo sito cosa hai cercato, soprattutto, di valorizzare e come?

Margherita Fascione: Per il mio sito ho cercato di valorizzare soprattutto le opere, offrendo la possibilità al visitatore di osservarle con ingrandimenti ad alta risoluzione, in maniera da evidenziare la pennellata e la resa del colore... Ma le opere non possono considerarsi avulse da me e dal mio mondo, poiché io sono le mie creazioni...e loro sono me..e per questo ho tentato di descrivere per quanto è possibile, chi sono.

ZN: Come definiresti la tua pittura?

Margherita Fascione: Evocativa, uno stato d'animo, un'emozione...la stessa che spero di trasmettere a chi la osserva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Il Web è un non-luogo Leggi tutto
5-3-2003 13:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics