In prova: Buffalo LinkStation 410

IL TEST DI ZEUS - Un NAS single bay di facile installazione, dotato di molte funzioni - dal client BitTorrent all'accesso web - e che funge anche da media server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2013]

ls410a main

Con il NAS LinkStation 410, Buffalo offre una soluzione a quanti stanno cercando un'unità di rete entry level eppure ricca di funzioni.

Membro della famiglia LinkStation 400, il 410 è un NAS single bay (ossia può ospitare un solo hard disk) con capienza da 2, 3 o 4 Tbyte e basato sul processore dual core Marvell ARMADA 370 a 1,2 GHz con 512 Mbyte di RAM. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1022 voti)
Leggi i commenti (6)
Sua destinazione principale è il settore consumer e quello dei piccoli uffici, laddove non sono indispensabili caratteristiche avanzate come una configurazione RAID dei dischi ma serve semplicemente un'unità di memorizzazione flessibile e in grado di offrire molte funzioni.

Che con questo prodotto Buffalo stia strizzando l'occhio agli utenti "comuni" è evidente sin dalla confezione, accattivante alla vista, e dal design dell'unità, che si concede alcuni tocchi eleganti come gli angoli smussati e qualche finitura in rosso sul corpo nero.

Considerata la classe di prodotto e il prezzo, non ci si devono aspettare materiali particolarmente sofisticati: il case è realizzato in plastica - ed è un po' prono alle ditate - ma risulta comunque curato; l'attenzione posta da Buffalo nella realizzazione si evince anche dalla base in gomma, pensata per attutire le vibrazioni generate dal disco in funzione e ridurre di conseguenza la rumorosità.

ls 410 03

Abbiamo provato la versione con disco interno da 2 Tbyte, che arriva insieme al cavo di alimentazione, al cavo Ethernet, al CD di installazione e una breve guida per il setup.

Iniziare a utilizzare il NAS è molto semplice: è sufficiente collegare alimentazione e rete, quindi - se si utilizza Windows o Mac OS X - inserire il CD di installazione, sul quale è presente il software che guiderà passo passo nella scelta delle impostazioni iniziali.

In realtà il CD non è indispensabile: se si desidera farne a meno oppure se si adopera un sistema operativo alternativo si può configurare la LinkStation 410 direttamente dal browser.

ls 410 05

L'unica difficoltà che questa operazione può presentare è il recupero dell'indirizzo IP assegnato al NAS di Buffalo, da digitare nella barra degli indirizzi del browser; il software fornito in dotazione rileva automaticamente il dispositivo, ma se non lo si vuole o non lo si può adoperare è necessario interrogare il router oppure per scoprire l'IP si può utilizzare uno dei software reperibili in Rete.

Le fasi fondamentali della configurazione si completano in un attimo; per chi desidera qualcosa in più è disponibile una modalità avanzata che consente di avere un controllo molto più preciso sulle varie impostazioni.

Anche soltanto limitandosi alle funzioni di base, tuttavia, è già possibile eseguire diverse operazioni interessanti: la LinkStation 410 non si limita a essere soltato un dispositivo di memorizzazione, ma offre anche un client BitTorrent integrato, il supporto allo standard DLNA, le funzioni di server USB (che permette di adoperare un dispositivo USB collegato alla porta USB 2.0 del NAS come se fosse collegato direttamente al computer che vi vuole accedere), funzioni di backup con supporto a Time Machine e l'opzione WebAccess.

ls 410 08

Quest'ultima possibilità consente di creare un «cloud personale» come Buffalo stessa lo definisce: in pratica permette di accedere via Internet, tramite un normale browser web, ai dati conservati sul NAS all'interno della rete domestica.

L'interfaccia web che consente di gestire tutte queste possibilità non è particolarmente raffinata o accattivante (in particolare non si è dimostrata particolarmente rapida e a ogni operazione si affolla di popup che si aprono e chiudono automaticamente) ma tutto sommato svolge bene il proprio mestiere, presentando con chiarezza le varie opzioni e guidando così anche gli utenti meno esperti.

Nonostante, come abbiamo già ricordato, l'utenza di elezione sia quella domestica, il NAS di Buffalo supporta anche funzioni avanzate come Active Directory, tipicamente adoperate in ambiente aziendale.

Più interessante per gli utenti è forse la possibilità di fungere da server iTunes o da server di stampa (opzioni accessibili tramite l'interfaccia avanzata).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Linkstation: tabelle e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5333 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics