Apple richiama i caricabatterie contraffatti

Dopo gli incidenti l'azienda di Cupertino avvia un programma speciale di sostituzione per gli accessori non originali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2013]

apple sostituzione caricabatterie

Dopo il caso della donna cinese folgorata dall'iPhone sotto carica, e la notizia di un avvenimento analogo che ha mandato in coma un uomo, Apple ha deciso di intervenire personalmente.

Sebbene in entrambi i casi, una volta condotte le opportune indagini, si sia appurato che la colpa di quanto avvenuto era di un caricabatterie non originale, a Cupertino hanno deciso che è il caso di prendere in mano la questione.

Apple ha così deciso di avviare un programma di sostituzione dei caricabatterie non originali (o che abbiano fatto sorgere preoccupazioni circa la sicurezza), che prenderà il via il prossimo 16 agosto (e si concluderà il 18 ottobre).

Recandosi in un Apple Store o un rivenditore autorizzato sarà possibile cambiare il proprio caricabatterie acquistandone uno nuovo al prezzo speciale di 10 dollari (o equivalente a seconda della valuta: al cambio attuale sarebbero circa 7,5 euro).

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4200 voti)
Leggi i commenti (15)

Per approfittare del programma non è sufficiente però presentare il caricabatterie: è necessario infatti portare anche il relativo dispositivo Apple; tale mossa è stata decisa per evitare che qualcuno possa fare il furbo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Mi sembra una buona mossa per evitare che questi eventi possano mettere in cattiva luce il marchio - cosa sempre possibile anche se gli incidenti erano causati da prodotti non originali - e, perchè no, guadagnarci ancora qualcosa poichècreda che ad Apple questi oggetti costeranno al massimo 2 $.
10-8-2013 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics