Google si blocca, crolla metà del traffico web mondiale

Per cinque minuti i servizi principali sono stati inaccessibili: di colpo è sparito il 40% del traffico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2013]

M google down

Forse qualcuno non se ne sarà accorto - dopotutto, il fattaccio è successo nel fine settimana successivo a Ferragosto - ma per cinque minuti Google è scomparso dal web.

È successo venerdì 16 agosto tra le 23:52 e le 23:57, ora italiana: il motore di ricerca, YouTube, Google Drive, Gmail e altri servizi in quei minuti sono diventati irraggiungibili, mostrando soltanto desolate schermate d'errore.

Fortunatamente i tecnici sono intervenuti prontamente e la situazione è tornata velocemente alla normalità, ma quanto avvenuto ha comunque lasciato il segno.

Come ha rilevato la società di analisi GoSquared, in quei fatidici minuti il traffico web ha subito un crollo del 40%: un segno molto evidente di quanto utilizzati siano i servizi forniti dal colosso di Mountain View.

«In qualità di utenti» - spiega Simon Tabor, di GoSquared - «la nostra dipendenza dall'attività dei servizi di Google è gigantesca».

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Leggi i commenti (6)

Quanto alle cause del problema, Google preferisce non esprimersi; secondo Phil Dearson, di Tribal WorldWide, quei cinque minuti sono costati a Google 500.000 dollari (più di 370.000 euro) di mancati guadagni.

L'ipotesi più probabile al momento riguarda qualche guasto di natura fisica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

No no, io intendevo dire che la prova di forza è di Google: spengo tutto per 5 minuti dicendo che è stato un attacco, e il giorno dopo mi godo i commenti di mezza stampa mondiale che spiega (o crede di spiegare, ma questo è un altro discorso) a tutti che Google NON è solo quel simpatico logo che cambia tutti i giorni, ma la vera... Leggi tutto
26-8-2013 18:12

Ahahaha, verissimo! E moltissimi utonti ricevendo errore da Google non saprebbero neanche dove cliccare o cosa scrivere per trovare un motore di ricerca alternativo :google: :loco: Leggi tutto
21-8-2013 22:48

{Massimo}
C'e' anche il fatto che ormai quasi tutti i siti internet sono infettati da collegamenti a google apis, syndacation e schifezze varie, che se non vengono trovati bloccano l'accesso alle pagine web per alcuni minuti. Questo permette a google di tracciare la navigazione di tutti, ed ai webmaster di fare brutta figura. Insomma se vendete... Leggi tutto
21-8-2013 21:53

Hai ragione, Ziomik! Per quelli che sanno l'inglese, si puo leggere questo: link[/url] e quelli che possono capire il francese, la traduzione è qui: [url=http://forum.zeusnews.com/link/131234]link ... l'autore dice che né gli adulti, né i bambini e giovani sanno utilizzare i computer... Il mio comentario (francese) di ieri 19:15 si puo... Leggi tutto
21-8-2013 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics