Skype in difficoltà, utenti offline in tutto il mondo

Numerosi utenti non riescono a connettersi, altri non possono chiamare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2011]

C'è qualcosa che non va in Skype, proprio in queste ore: alcuni utenti stanno segnalando che non riescono a connettersi o, se anche si connettono, non possono effettuare chiamate.

Il problema pare colpire soltanto una parte degli utenti di Skype in tutto il mondo e il team di sviluppo afferma, tramite la pagina Twitter ufficiale, di averlo già individuato.

Chi rientra nella percentuale di utenti rimasti chiusi fuori da Skype non deve tuttavia disperarsi.

In attesa che gli sviluppatori rilascino una soluzione definitiva, Skype ha pubblicato una pagina contenente le istruzioni da seguire per riuscire a connettersi nuovamente.

Le istruzioni riguardano le versioni per Windows (XP, Vista e 7) e Mac OS X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Fino a ieri sera sul tardi andava più o meno comunque (stamattina non l'ho ancora provato). Io ho un telefono Cisco per Skype e non mi ha dato problemi di login per fortuna visto che non ha la possibilità di cancellare le impostazioni, ma parlare con qualcuno via skype out era praticamente impossibile (voce a singhiozzo e cadute) Leggi tutto
27-5-2011 06:25

Caspita non ci credo...quelli di Microsoft sono puntualissimii! :D
27-5-2011 01:49

Scommetto che diceva "No Windows no Party, non parte proprio" :lol: :lol: :lol: (scherzo) Ciao Leggi tutto
27-5-2011 00:04

a parte le battute sul virus di skype, in effetti ultimamente non è la prima volta che il sistema per qualche motivo cade. Il problema però io l'ho avuto anche con skype su Android, e alla fine non so se la soluzione è stata quella di cambiare password dalle impostazioni sul sito o se ne frattempo avevano risolto il problema. Per fortuna... Leggi tutto
26-5-2011 22:57

Quello che penso anch'io!!! :lol: :lol: :lol: Skipe è sempre funzionato 24 su 24, 365 giorni l'anno al massimo delle prestazioni ed appena la compra MS .... CRACK! :oops: :rubbing: :malol: Ciao Leggi tutto
26-5-2011 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics