Se i consumatori contassero qualcosa...

Il parere di Elena Antognazza, una delle maggiori esperte di web marketing in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2003]

Elena Antognazza è giovane ma è un nome importante nel campo del web marketing, ha appena pubblicato un libro presso la Hops Libri, "Web Marketing per le piccole e medie imprese" e modera uno dei più importanti Forum su queste tematiche: Mlist. Ha accettato di rispondere ad alcune domande per Zeus News.

ZN: Elena, sei autrice di un testo sul web marketing per le piccole medie e piccole imprese: ti sembra uno strumento abbastanza diffuso, in Italia, a questo livello dimensionale? Più o meno rispetto ad altri Paesi?

Elena Antognazza: In Italia Internet è ancora molto poco diffusa fra le PMI, a quanto mi risulta. Soprattutto mi pare che molte si siano "buttate" in questa avventura facendosi consigliare da consulenti improvvisati che gli hanno fatto perdere parecchi soldi senza fargli neppure assaggiare il gusto di avere un sito che almeno funziona!

ZN: Le imprese di telefonia fissa e mobile (e più in generale le public utilities) utilizzano abbastanza bene gli strumenti del Web Marketing, a tuo parere?

Elena Antognazza: Le public utilities, per il loro ruolo di front end con i consumatori molto più diretto di altri tipi di aziende, sicuramente stanno sviluppando molti strumenti di contatto e costruiscono siti molto più in linea con le aspettative e i bisogni dei loro consumatori. Per quanto riguarda invece le imprese di telefonia fissa e mobile in particolare, non mi pare che sfruttino gli strumenti del web marketing, dal momento che non si preoccupano molto di come le vedono gli utenti: non hanno mai fatto molto caso alla loro immagine percepita, ma soprattutto a farsi guerre di prezzo e di creatività... cose che con il web marketing poco c'entrano.

ZN: Molti prevedono una ripresa degli investimenti pubblicitari sull'on line, tu come la vedi?

Elena Antognazza: Io vedo già la ripresa degli investimenti, ma spero sinceramente che non vengano utilizzati sempre sulla vecchia "guardia" della pianificazione tradizionale. Spero che le aziende si rendano conto che esiste tutto un mondo "below the web" dove i consumatori parlano di loro, e dove si possono scoprire molte più informazioni utili che con qualunque indagine di mercato, e raggruppare persone con interessi simili molto meglio che con un sito aziendale.

ZN: Due parole su Mlist, come è nata e come va?

Elena Antognazza: Mlist è nata due anni fa e ha ormai quasi 5.000 iscritti che ogni giorno si scambiano almeno 10 messaggi (moderati da me) sul web marketing. sono molto soddisfatta di come sta andando la lista, e anche i feedback che ho quotidianamente dagli iscritti mi "ripagano" delle ore che passo a leggere i messaggi e a decidere quali inviare a tutti gli altri. Mlist per me è uno splendido e insostituibile osservatorio su quello che succede in Italia e all'estero su Internet, ma anche sui micropagamenti sul mobile e su altri sviluppi della comunicazione digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Mario
Elena è molto brava... Leggi tutto
10-3-2003 21:12

andrea boldini
Se i consumatori contassero qualcosa... Leggi tutto
10-3-2003 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2347 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics