Anche Mercedes nella sfida dell'auto senza conducente

Oltre 100 km in autonomia: la S 500 Intelligent Drive dimostra che l'era dei veicoli che si guidano da soli è vicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2013]

mercedes intelligent drive 01

Considerato il numero sempre crescente di aziende automobilistiche che si interessano alla creazione di un'auto senza conducente, c'è da credere che davvero entro il 2035 saranno oltre 100 milioni i veicoli completamente autonomi in circolazione.

L'ultima notizia riguarda un importante esperimento condotto da Mercedes-Benz, facendo viaggiare un prototipo autonomo da Mannheim a Pforzheim, un percorso di oltre 100 km.

Il tracciato non è stato scelto casualmente: si tratta dello stesso sul quale viaggiò nel 1888 Bertha Benz, moglie di Karl, durante il primo viaggio lungo in automobile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Leggi i commenti (11)
Se allora il viaggio si volgeva in territori poco o per niente civilizzati, oggia la S 500 Intelligent Drive che ha ripetuto il tragitto di Bertha Benz ha dovuto destreggiarsi su strade urbane ed extraurbane trafficate, facendo i conti con altri veicoli, ciclisti, rotatorie, incroci e tutto quanto faccia parte di un normale viaggio in auto.

Pur avendo a bordo personale dell'azienda, che aveva il compito di intervenire in caso di problemi, l'auto s'è mossa da sola grazie ai sensori che la equipaggiano.

Questi, peraltro, non sono strumenti esclusivi e allo stadio di prototipo, ma apparecchi molto simili a quelli che già equipaggiano i modelli più costosi delle Classi E e S. L'articolo continua dopo il video.

Videocamere stereoscopiche, telecamere a colori e radar a corto raggio hanno permesso all'auto di destreggiarsi nel traffico; rispetto a quanto equipaggia i veicoli di serie c'è soltanto una più ricca dotazione di sensori, una disposizione differente di questi e, naturalmente, il software deputato a gestire il tutto.

Il test ha mostrato che l'era delle auto senza conducente è sempre più vicina, e permesso di raccogliere dati che serviranno per affinare ulteriormente il funzionamento della Guida Intelligente: sono emerse alcune difficoltà nell'affrontare le rotatorie o gli incroci a raso, o la gestione dei pedoni che non hanno intenzione di attraversare ma fanno segno di proseguire (l'auto, da sola, si ferma ugualmente).

mercedes intelligent drive 02
mercedes intelligent drive 03
mercedes intelligent drive 04
mercedes intelligent drive 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Eeeehhhh!!! Ma allora ci spiano proprio tutti! E' una psicosi ossessiva globale! :shock: :lol: Leggi tutto
18-9-2013 22:41

Sarei curioso di sapere quanto tempo hanno impiegato a coprire il tragitto e quanto ne impiega un auto con guidatore umano, sarebbe un confronto interessante. In quanto allo svolgimento della prova non oso pensare allo stress della persona seduta dietro al volante e con le mani sempre a pochi centimetri da esso... :shock:
17-9-2013 18:57

Attenzione c'è Al-Qaeda che legge! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
17-9-2013 17:15

Da osservare al minuto 0.40 del video Ubuntu con Unity :-)
17-9-2013 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4870 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics