Italia, buone notizie per la banda larga

L'ultimo rapporto Akamai registra una crescita della velocità di connessione nel nostro Paese. Ma il modello da imitare è la Svizzera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2013]

akamai rapporto internet banda larga italia

Secondo il rapporto sullo stato di Internet relativo al secondo trimestre del 2013 pubblicato a cura di Akamai Technologies, in Europa le uniche due nazioni ad aver registrato una velocità di connessione media superiore ai 10 Mbit/s sono la Svizzera, che domina la classifica alla velocità di 11 Mbit/s (in crescita del 9,1% rispetto al trimestre precedente) e i Paesi Bassi (10,1 Mbit/s, +6,2%).

Esaminando i cambiamenti anno su anno, i risultati migliori sono quelli conseguiti da Gran Bretagna (+48%, arrivando a 8,4 Mbit/s) e Svezia (+44%, 8,9 Mbit/s).

Nel trimestre in esame, Romania e Svizzera sono gli unici Paesi europei ad avere raggiunto un picco medio della velocità di connessione superiore ai 40 Mbit/s, rispettivamente 47,5 Mbit/s e 41,4 Mbit/s, seguite da Belgio (39,9 Mbit/s), Paesi Bassi (38,8 Mbit/s) e Gran Bretagna (37,1 Mbit/s).

In Italia la velocità media di connessione nel secondo trimestre 2013 si attesta sui 4,9 Mbit/s, più veloce dell'11% rispetto al trimestre precedente e del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il picco medio di velocità di connessione raggiunto nel nostro Paese è pari a 23,3 Mbit/s, maggiore del 5,6% rispetto al trimestre precedente e del 34% rispetto allo scorso anno; ma si tratta del picco più basso di tutta Europa.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Leggi i commenti (2)

Guardando l'intero continente, si nota come l'high broadband (la banda larga superiore ai 10 Mbit/s) continui a crescere un po' dappertutto.

È ancora la Svizzera a guidare la classifica europea, con il 37% di connessioni high broadband, seguita dai Paesi Bassi al 31% e dalla Repubblica Ceca (27%).

Importanti incrementi anno su anno si sono verificati in vari Paesi europei, tra cui Gran Bretagna (+200%) e Irlanda (+93%), mentre Repubblica Ceca, Belgio, Svezia, Germania, Polonia, Spagna e Francia hanno visto aumentare il tasso di adozione del 70% o più rispetto allo stesso periodo nel 2012.

akamai broadband q2 2013

Una certa crescita si è registrata anche in Italia (+16% rispetto allo scorso trimestre): ad oggi, il 3,7% degli italiani utilizza connessioni al di sopra dei 10 Mbit/s, in crescita del 40% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno.

Nel nostro Paese l'adozione della banda larga è aumentata dell'88% rispetto allo scorso anno, e del 37% rispetto al primo trimestre 2013, stabilizzandosi al 52%. Abbiamo dunque superato la soglia del 50%, lasciandoci alle spalle la solita Turchia e, addirittura, la Norvegia, dove le connessioni broadband si sono stabilizzate al 49%.

Concentrando l'attenzione sull'Italia, vediamo che esiste un divario di 1,4 Mbit/s tra il provider che offre la velocità di connessione mobile media maggiore (4,1 Mbit/s) e quello che offre la velocità media minore (2,7 Mbit/s).

Le velocità di connessione massime offerte dagli operatori italiani vanno dai 28,5 Mbit/s ai 18,9 Mbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Zero era palesemente sarcastico. :roll: Intendeva sottolineare proprio quanto stiamo messi male. Leggi tutto
30-10-2013 11:18

Direi che ti sbagli: se gli altri hanno le velocità più alte e noi abbiam le tariffe più alte stiamo perdendo alla grande ! :cry: :cry: Leggi tutto
20-10-2013 00:55

Beh in qualcosa siamo primi no? E tutti sempre qui a lamentarsi... :wink:
18-10-2013 19:18

Dal rapporto si evince quanto siamo pallisti!!! :lol: :lol: :lol: Malgrado questo 38esimi!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
17-10-2013 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics