Il ritorno dei dirigibili

Dynalifter è un dirigibile del Terzo Millennio in grado di trasportare merci meglio di quanto facciano treni, camion e navi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2013]

Dynalifter 1

L'era dei dirigibili si è conclusa verso la fine degli anni 30, segnata dal disastro dell'Hindenburg di cui l'anno scorso abbiamo ricordato il 75° anniversario.

Dopo di allora, l'aeroplano è diventato il mezzo d'elezione per chi desidera volare, mentre il dirigibile è rimasto relegato a ruoli più "ricreativi" o promozionali, o ancora a quei film in cui si presenta una contemporaneità alternativa, in cui quei giganti non sono mai passati di moda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3007 voti)
Leggi i commenti (32)
Ora, però, grazie al lavoro della Ohio Airships, i dirigibili potrebbero tornare a solcare i cieli in una loro incarnazione moderna: il Dynalifter.

Il Dynalifter è stato creato per il trasporto di merci e unisce il meglio della tecnologia aeronavale sia per quanto riguarda gli aeroplani che per quanto riguarda i dirigibili.

Nato dopo 14 anni di sviluppo, il Dynalifter è lungo 36 metri ed è equipaggiato con celle piene di elio; l'aeronave non si limita però a utilizzare soltanto il gas per sollevarsi: è dotata anche di ali sulle quali sono montati i motori e che forniscono la metà della spinta necessaria.

Grazie alla sua particolare struttura, ispirata a quella dei ponti sospesi, risulta particolarmente leggero e allo stesso tempo robusto: si prevede che nelle prossime versioni possa arrivare a trasportare senza problemi 160 tonnellate di carico.

Il Dynalifter è stato pensato per sostituire i trasporti su rotaia o su gomma: rispetto a treni e camion, infatti, non necessita di una rete d'infrastrutture lungo la quale muoversi, permette di trasportare maggiori carichi con un solo viaggio e consuma meno carburante; volendo è anche in grado di attraversare gli oceani a una velocità inferiore a quella degli aerei ma superiore a quella delle navi.

I test del prototipo sono stati coronati da pieno successo; ora la Ohio Airships sta cercando investitori che forniscano i 40 milioni di dollari necessari a creare il primo esemplare pienamente operativo.

Dynalifter 2
Dynalifter 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


@{ice} No, la forma di sigaro è apposita per eliminare la resistenza del vento. Adesso la fanno anche in forma di saponetta. Ad inizio secolo era 'unico mezzo che riusciva ad viaggiare anche i caso di fortissimi temporali! Addirittura attraversavano l'atlantico e facevano anche il giro del mondo! :shock: Ciao
9-11-2013 00:35

{ice}
Non ci credo. i dirigibili offrono troppa superficie esposta ai venti. Ergo nelle stesse condizioni in cui montiamo le pale eoliche.....i dirigibili sarebbero difficilmente gestibili x non dire pericolosi
8-11-2013 16:05

Ecco un'altra cosa che l'umanità avrebe dovuto già fare, ma ancora non fa. Ergo, preferisce buttarsi dal precipizio. Contenta lei. :roll:
8-11-2013 13:35

Le potenzialità ci sono tutte per i dirigibili moderni: Permettono di trasportare carichi di centinaia di tonnellate con pochissima energia e fermarsi in cielo per il trasbordo delle merci. Peccato che per rifarsi della spesa, dato che costano, devono passare anni come le navi da carico e se nel mentre succede un incidente? Ecco il... Leggi tutto
5-11-2013 22:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics